• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

timpanoplastica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

timpanoplastica


Trattamento chirurgoplastico dell’otite cronica; questa tecnica chirurgica riguarda la membrana timpanica o uno dei diversi elementi dell’orecchio medio.

Tipi di timpanoplastica

Quando la chirurgia interessa solo la membrana timpanica si utilizza il termine di miringoplastica. Tre sono le vie di accesso chirurgiche principali: la via del condotto, o trans­meatale, la via endoaurale di Shambaugh e la via retroauricolare. La via del condotto può essere utilizzata quando la chirurgia è limitata al timpano (piccola perforazione) o alla cassa (asportazione ossiculoplastica di una piccola perla epidermica). La via di Shambaugh è utilizzata per la chirurgia timpano-ossiculare quando non si prevede una procedura mastoidea. La via retroauricolare è privilegiata quando si prevede una chirurgia timpanica associata a una procedura mastoidea.

Materiali usati

Negli ultimi decenni sono stati numerosi i materiali impiegati per l’innesto timpanico: l’aponeurosi del muscolo temporale (più comun. detta fascia temporale), il pericondrio tragale, il grasso (prelevato spesso dal lobulo), la cartilagine usata frequentemente in associazione con il pericondrio. I materiali impiegati per sostituire gli ossicini e vicariare l’effetto columellare sono diversi: quando è possibile si impiega un ossicino del paziente, in gran parte dei casi l’incudine, che viene rimodellata; in genere può essere utilizzata per un montaggio staffa-timpano o platina-timpano in funzione della lunghezza dell’apofisi lunga. La sua massa, la sua forma e la sua biocompatibilità ne fanno un materiale di elezione. Possono essere utilizzati altri materiali di autoinnesto come la testa del martello, un pezzo di corticale mastoidea o un pezzo di cartilagine. Per quanto riguarda le ossiculoplastiche realizzate mediante protesi sintetiche, i materiali che si sono dimostrati più affidabili sono rappresentati da idrossiapatite e titanio, che presentano densità tali da renderle paragonabili a un ossicino. L’idrossiapatite ha un’elevata biocompatibilità, viene ricoperta dalla mucosa e si integra alla faccia profonda della membrana timpanica; è stabile nel corso del tempo, anche in caso di episodi infettivi ripetuti. Il titanio è un metallo perfettamente biocompatibile, leggero e rigido; è possibile adattare l’altezza della protesi cercando la tensione più adeguata. Al contrario dell’idrossiapatite, l’interposizione di cartilagine tra la protesi e il timpano è indispensabile per evitare l’estrusione. Nel caso in cui non venga conservata la parete posteriore del condotto uditivo esterno esistono tecniche di ricostruzione dell’epitimpano atte a evitare la retrazione timpanica a questo livello. I materiali più utilizzati sono la cartilagine del trago o della conca e l’osso corticale mastoideo: la cartilagine è sicuramente più conformabile ma anche l’innesto corticale mastoideo costituisce un ostacolo stabile e solido alla retrazione timpanica.

Valutazione dell’intervento

La valutazione dei risultati anatomici e funzionali deve prevedere un follow-up lungo almeno 5 anni; le variabili che intervengono nella prognosi delle timpanoplastiche sono numerose ma possono essere riassunte dall’acronimo SPITE. Vanno esaminati infatti i fattori chirurgici (Surgical), protesici (Prothesis), infettivi (Infection), tissutali (Tissues) e tubarici (Eustachian tube).

Vedi anche
timpano musica Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. I suoni prodotti sono ad altezza determinata, di estensione però sempre limitata a un ambito medio-grave. ... mucosa In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a queste membrane il nome di mucosa perché sono umettate di continuo da liquidi secreti dall’epitelio ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ...
Vocabolario
timpanoplàstica
timpanoplastica timpanoplàstica s. f. [comp. di tìmpano e plastica]. – In chirurgia, intervento di ricostruzione della membrana del timpano: si attua in caso di lesioni irreversibili (per es., in caso di otite cronica perforata), utilizzando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali