• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLANI, Timothée

di Umberto Fracassini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLANI, Timothée

Umberto Fracassini

Nacque il 1824 in Francia a Lemé (dip. Aisne) da un pastore rifommato oriundo dell'Engadina; si dette, sotto l'ispirazione di Ed. Reuss, allo studio della filosofia tedesca e della critica della scuola di Tubinga, e divenne teologo e storico di grande libertà di vedute. Nel 1850 fondò a Strasburgo insieme con Ed. Schérer la Revue de théologie et de philosophie chrétienne (1850-1857), cui fece succedere la Nouvelle revue de théologie (1858-1869), entrambe aspramente combattute. Frattanto esercitò la sua attività sia come pastore e sia come professore nel seminario protestante e nella facoltà teologica dell'università di Strasburgo. Da questo periodo della sua vita provengono i suoi discorsi riuniti in varie collezioni negli anni 1857, 1860, 1861. Dopo l'annessione di Strasburgo alla Germania passò in Francia, dove si diede alla politica, come seguace di Gambetta. Da questo periodo provengono gli Essais de critique philosophique et littéraire stampati nel 1895. Morì nel 1888.

Bibl.: Th. Gerold, in Realencycl. f. prot. Theol., IV, p. 210 segg.; id., La faculté de théologie et le séminaire prot. de Strasbourg, Parigi 1923.

Tag
  • SCUOLA DI TUBINGA
  • ENGADINA
  • GERMANIA
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per COLANI, Timothée
  • Colani, Luigi
    Enciclopedia on line
    Designer tedesco di origine italiana (Berlino 1928 - Karlsruhe 2019). Laureato alla Hochschule für bildende Künste di Berlino, ha poi studiato aerodinamica alla Sorbona di Parigi. Definito dalla critica un visionario del design, ha concentrato il suo lavoro sul progetto di mezzi di trasporto, spesso ...
Vocabolario
colànico
colanico colànico agg. [der. di colano]. – Acido c.: composto organico del gruppo degli steroidi, che si ottiene per riduzione degli acidi biliari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali