• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRANOVSKIJ, Timotej Nikolaevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRANOVSKIJ, Timotej Nikolaevič

Ettore Lo Gatto

Storico, nato a Orel nel 1813, morto a Mosca nel 1855. Dal 1837 al 1839 studiò a Berlino, ove subì fortemente l'influsso di Hegel. Ritornato in Russia, ottenne subito enorme successo coi corsi tenuti all'università di Mosca. Pur non avendo lasciato alcuna opera importante (una parte soltanto delle sue lezioni entrò nelle sue Opere complete) il suo nome è legato al rinnovamento culturale del decennio 1840-50. Alla sua scuola si formarono alcuni dei più celebri storici russi, come P. N. Kudrjavcev, S. M. Solov'ev, B. N. Cičerin, ecc.; e anche uomini politici, come Herzen, ne subirono il fascino.

Ediz.: Opere complete, a cura di P. N. Kudrjavcev, 1857 (4ª ed., Mosca 1897); T. N. Granovskij i ego perepiska (G. e la sua corrispondenza), voll. 2, Mosca 1897.

Bibl.: P. N. Miljukov, Le mouvement intellectuel russe, Parigi 1918; N. I. Kareev, Istoričeskoe mirosozercanie T. N. Granovskago (La concezione storica di G.), 3ª ed., Pietroburgo 1905.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali