• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIMOLO

di Remo DE FAZI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIMOLO (sin. acido timico, para-metil-isopropil-fenolo; peso molecolare 150,11)

Remo DE FAZI
Alberico BENEDICENTI

È un fenolo che ha la formula di costituzione seguente:

È quindi il 4-isopropil-m-cresolo o 1-metil-3-ossi-4-isopropilbenzolo. Si ritrova negli olî eterei di alcune Labiate e Umbellifere; si prepara o dagli olî volatili di Thymus vulgaris, Thymus serpyllum, di Monarda punctata, di Trachyspermum ammi e di altre Labiate e dagli olî di Carum copticum o Ajowan ( (Umbellifera), ovvero sinteticamente.

Il timolo, naturale o sintetico, è in cristalli esagonali, incolori, di odore pungente, aromatico e gradevole; puro, fonde a 51°,5; bolle, a 760 mm., a 233°,5; è volatile in corrente di vapore, è poco solubile in acqua (circa 0,80‰), solubilissimo in cloroformio e in alcool etilico, meno in etere etilico. Un cristallino di timolo con idrato potassico solido e alcune gocce di cloroformio, produce una colorazione violetta. Con gl'idrati alcalini dà timolati alcalini per la presenza della funzione fenolica. In soluzione acquosa o alcoolica non dà la reazione cromatica con cloruro ferrico, ma si può trasformare in ditimolo. Per riduzione con idrogeno, in presenza di nichelio ridotto, si decompone con formazione di mentolo e esaidrocimene. Con alcuni composti, come il mentolo, il fenolo, il cloralio idrato, la canfora e il borneolo forma mescolanze liquide a temperatura ordinaria. In soluzione alcalina, per azione dello iodio, dà luogo a formazione di iodo-derivati, detti comunemente aristoli.

Il timolo si prepara sinteticamente dall'aldeide cuminica, dal meta-cresolo ed alcool isopropilico, dal para-cimene, dal piperitone, ecc.

Farmacologia. - Ha potere antisettico superiore a quello dell'acido fenico, così che talune specie batteriche sono uccise già a una diluizione di uno su 80.000, ma la scarsissima solubilità in acqua impedisce un suo largo uso nella pratica chirurgica. Il timolo è poco irritante per i tessuti animali ed è per l'organismo dieci volte meno tossico del fenolo. Preso per bocca, la sua azione rimane, per la limitata solubilità, prevalentemente locale ed è quindi indicato come antisettico intestinale e vermicida. E. Mečnikov lo preconizzò contro i tricocefali e C. Bozzolo contro l'anchilostoma duodenale e indubbiamente è questa la sua indicazione principale. A questo scopo si può arrivare nella sua somministrazione in dosi refratte fino a 5-10 gr. al giorno, notandosi solo fugace gastralgia, nausea, diarrea. Il timolo serve bene per la disinfezione della cavità boccale, della retrobocca, della mucosa del naso, sotto forma di collutorî, gargarismi, irrigazioni: le pennellazioni della sua soluzione al 10-20% in alcool dànno ottimi risultati nella cura locale della difterite. Associato alla ratania, all'eucalipto, al mentolo entra a far parte di molti dentifrici, sia per la sua azione disinfettante sia per il suo grato odore.

Vedi anche
mentolo Esaidrotimolo, C10H20O; è un derivato del mentano che ha un ossidrile (−OH) al posto di uno dei due atomi di idrogeno legati al carbonio contrassegnato con il numero 3. Presente in alta percentuale nell’essenza di menta del Giappone, si può estrarre da questa e da altre simili essenze; queste ultime ... timo Nome comune di varie specie del genere Thymus, famiglia Lamiacee, comprendente piccoli arbusti dall’odore intenso; hanno foglie da lineari a obovate, bianco-tomentose di sotto, fiori rosei disposti in spicastri brevi, simili a capolini. Sono comuni in luoghi aridi e sassosi, nella regione mediterranea ... origano Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in brevi spicastri costituenti una fitta pannocchia. Cresce nell’area Mediterranea e, in Italia, è frequente ... antisèttico antisèttico Sostanza organica o inorganica in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi, usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, per es. l'alcol e le soluzioni di acido fenico, o per uso interno, per es. l'elmitolo e l'urotropina) e nell'industria alimentare per impedire ...
Vocabolario
timòlo
timolo timòlo s. m. [der. di timo1, col suff. -olo1]. – Composto organico ciclico, omologo del fenolo, caratteristico dell’essenza di timo, da cui si estrae; di sapore bruciante, è dotato di proprietà antisettiche, per cui viene talora...
timolsolfonftaleina
timolsolfonftaleina s. f. [comp. di timolo e solfonftaleina]. – Lo stesso che blu di timolo (v. timolo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali