• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERMAK, Timofeevič

di Sergio Puškarev - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERMAK, Timofeevič

Sergio Pu¿karev

Atamano dei cosacchi del sec. XVI, conquistatore della Siberia. Capo di una di quelle compagnie (družina) di cosacchi (v.), che nel sec. XVI percorrevano la parte sud-est della pianura russa, nel 1579 fu con i suoi uomini assunto in servizio dagli Stroganov, mercanti-colonizzatori di Perm. Nell'autunno del 1581 E. con la sua compagnia (circa 800 uomini), si recò al di là degli Urali, per conquistare il territorio dello zar di Siberia, situato lungo i fiumi Tura, Tobol e Irtyš, con la capitale Isker o Sibir′, sulle rive del fiume Irtyš; e l'anno appresso inflisse una completa disfatta all'esercito mandatogli contro dallo zar di Siberia Kučum. Dopo questa vittoria E. occupò il 26 ottobre la capitale del regno siberiano. Lo zar di Mosca Ivan IV premiò i cosacchi stipendiandoli e mandò in loro aiuto un suo voivoda con un esercito, ma nel frattempo l'esercito dei cosacchi ebbe a sostenere una lotta accanita con la popolazione indigena. Nella notte fra il 5 e il 6 agosto 1584, E. fu ucciso dagl'indigeni e, in seguito, il resto del suo esercito dovette sgombrare il territorio siberiano. Ma fin dal 1585 il governo di Mosca cominciò a mandarvi regolarmente i suoi generali con compagnie di strelizi e di cosacchi.

Bibl.: Sibirskija letopisi (Annali siberiani), Pietroburgo 1907; S. M. Solov′ev, Istorija Rossii, Pietroburgo 1895, VI, cap. 7°; VII, cap. 3°; N. I. Kostomarov, Iz našego prošlago (Dal nostro passato), Berlino 1922.

Vedi anche
Stroganov Nobile famiglia russa di probabile origine tatara. Le sue fortune cominciarono con Anika (1498-1570), che, col fratello e i figli Jakov, Grigorij e Semën, si dedicò allo sfruttamento del settentrione russo e all'esercizio delle saline, della pesca e del commercio delle pellicce. I figli di Anika ottennero ... Tobol Fiume della Siberia occidentale (1591 km, di cui 240 navigabili nei mesi estivi; bacino di 405.000 km2). Nasce in Kazakistan, dalle estreme propaggini sud-orientali degli Urali, quindi scorre verso N, è affluente di sinistra dell’Irtyš (bacino dell’Ob´), nel quale si getta presso Tobol´sk. Irtyš Fiume dell’Asia centrale (3700 km; bacino 1.600.000 km2), affluente di sinistra dell’Ob´. Nasce dal versante occidentale dell’Altaj mongolico, e il ramo principale prende il nome di Irtyš Nero. Passa per la porta di Zungaria, attraverso il Lago Zajsan, e quindi si apre la via attraverso le catene dell’Altaj, ... Razin, Stepan Timofeevič, detto Sten´ka Capo (Zimoevskaja sul Don 1630 circa - Mosca 1671) dei Cosacchi del Don, compì diverse missioni diplomatiche presso i Calmucchi, e militari contro i Turchi e la Crimea. Nel 1667 organizzò una banda di predoni cosacchi con cui percorse le regioni del Volga e del Mar Caspio depredando e impedendo il commercio ...
Tag
  • STROGANOV
  • COSACCHI
  • SIBERIA
  • ATAMANO
  • VOIVODA
Altri risultati per ERMAK, Timofeevič
  • Ermak, Timofeevič
    Enciclopedia on line
    Atamano dei Cosacchi (m. 1584), conquistatore della Siberia. Con la sua compagnia (družina) fu assoldato (1579) dagli Stroganov, mercanti colonizzatori di Perm´; nel 1581 passò di là dagli Urali battendo l'esercito di Kučum, khān di Siberia. Poco dopo però fu ucciso dagli indigeni in rivolta, che riuscirono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali