• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

timocrazia

Enciclopedia on line
  • Condividi

timocrazia Nella teoria politica greca, la forma di costituzione in cui i diritti e i doveri dei cittadini sono stabiliti in proporzione al loro censo: timocratiche erano la costituzione di Solone, quella beotica e, a Roma, quella nota come costituzione serviana.

Vedi anche
Solóne Solóne (gr. Σόλων, lat. Solo -onis). - Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola di Salamina. Eletto arconte (594-93) ebbe l'incarico di redigere ... censo Il catasto e anche il complesso dei beni posseduti, il patrimonio individuale o familiare sottoponibile a imposta. A partire dalla fine del 18° sec. si parla di voto censitario (o democrazia censitaria) nel caso in cui i diritti politici sono riconosciuti soltanto ai proprietari di un determinato censo.  ● ... Dracóne Dracóne (o Dracónte; gr. Δράκων -οντος, lat. Draco -onis). - Il più antico legislatore ateniese, autore del primo codice scritto della città (forse 621 a. C.). Di esso rimanevano in età classica le leggi sui reati di sangue, la costituzione timocratica attribuita a Dracone da Aristotele rispecchia invece ... Focióne Focióne (gr. Φωκίων, lat. Phocion). - Generale e uomo politico ateniese di parte oligarchica (n. 397 a. C. circa - m. 318 a. C.); vinse a Tamine sull'Eubea ribellatasi ad Atene (349) senza tuttavia ottenere successi conclusivi. Nel 343 era stratego e prese la difesa di Eschine contro Demostene. Benché ...
Categorie
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Tag
  • SOLONE
  • ROMA
Altri risultati per timocrazia
  • timocrazia
    Dizionario di Storia (2011)
    Nella teoria politica greca, quale è codificata da Platone e soprattutto da Aristotele, t. è la forma di costituzione in cui diritti e doveri del cittadino sono stabiliti secondo classi censitarie, cioè dipendono dalle ricchezze. Platone considera la t. oligarchica, mentre Aristotele distingue il caso ...
  • TIMOCRAZIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (τιμικρατία) Arnaldo Momigliano Nella teoria politica greca, quale è codificata da Platone e soprattutto da Aristotele, timocrazia è la forma di costituzione in cui diritti e doveri del cittadino sono stabiliti secondo classi censitarie, cioè dipendono dalle ricchezze (τὴν ἀπὸ τιμημάτων πολιτείαν, ...
Vocabolario
timocrazìa
timocrazia timocrazìa s. f. [dal gr. τιμοκρατία, comp. di τιμή «censo» e -κρατία «-crazia»]. – Forma di costituzione politica, propria soprattutto dell’età classica, in cui i diritti e i doveri dei cittadini sono stabiliti in proporzione...
timocràtico
timocratico timocràtico agg. [dal gr. τιμοκρατικός] (pl. m. -ci). – Di timocrazia, che costituisce una timocrazia, cioè una costituzione ordinata secondo il censo, come fu in Grecia quella di Solone e in Roma la costituzione serviana....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali