• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIMESITEO

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIMESITEO (C. Furius Sabinius Aquila Timesitheus)

Gastone M. Bersanetti

Prefetto del pretorio sotto Gordiano III. Fu prefetto di coorte nella Spagna. Poi ripetutamente procuratore e viceprocuratore finanziario nelle provincie (Belgica e Germanie, Arabia, Siria Palestina, Bitinia Ponto e Paflagonia, Asia, Lugdunense e Aquitania) e rivestendo tali cariche sostituì il governatore della provincia: nell'Arabia, due successivi, verosimilmente sotto Severo Alessandro; nella Germania Inferiore, sotto lo stesso imperatore; nell'Asia, sembra al tempo di Massimino. Fu anche intendente del teatro imperiale (logista thymelae) e direttore a Roma dell'ufficio centrale (procurator in urbe magister) per l'imposta sulle successioni. Nel 241 Gordiano III lo nominò prefetto del pretorio e ne sposò la figlia Tranquillina. Da allora il governo dell'impero fu nelle mani di T., per quanto questi avesse un collega nella prefettura del pretorio. A lui spetta il merito della vittoriosa campagna di Gordiano contro i Persiani. Dopo un'accurata preparazione, T. nel 242 condusse l'esercito in Oriente seguendo la via di terra; durante la marcia ricacciò di là dal Danubio bande di barbari entrati nella Tracia. Giunto in Asia, riprese o liberò Antiochia, ricuperò Carre, vinse una battaglia decisiva a Resaina, rioccupò Nisibis. Si accingeva a continuare la vittoriosa spedizione, quando, nel 243, morì di malattia (è più che dubbio che Filippo, il futuro imperatore, ne accelerasse la morte col veleno).

Bibl.: A. von Domaszewski, in Rheinisches Museum, LVIII (1903), pp. 218-230; A. Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 364-67; id., Die kaiserlichen Verwaltungsbeamten unter Severus Alexander, Praga 1912, pp. 10-12, 14, 19-20; id., Der römische Ritterstand, Monaco 1927, passim. Cfr. O. Hirschfeld, Die kaiserlichen Verwaltungsbeamten, 2a ed., Berlino 1905, pp. 80, 103-104, n. 3, 296; E. Ritterling, Fasti des römischen Deutschland unter dem Prinzipat, Vienna 1932, pp. 84-85; E. Stein, Die kaiserlichen Beamten und Truppenkörper im römischen Deutschland unter dem Prinzipat, Vienna 1932, p. 50; P. W. Townsen, The administration of Gordian III, in Yale Classical Studies, IV (1934) pp. 71-74, 123-124, 127-130; L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme. Die Ostgermanen, Monaco 1934, pp. 204-205.

Vedi anche
Gordiano III (lat. M. Antonius Gordianus). - Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque da una figlia di Gordiano I. Dopo la morte del nonno e dello zio, fu eletto, tredicenne appena, Cesare per volere del popolo e dell'esercito contro Pupieno e Balbino, eletti dal senato, e dopo la loro morte fu fatto imperatore. ... Mesopotamia (gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla piana delimitata dalla massima convergenza dei fiumi, all’altezza della moderna Baghdad; la parte ... Ammiano Marcellino (lat. Ammianus Marcellinus). - Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, e partecipò alle guerre contro i Persiani; salvatosi dall'assedio ... auxilia Nell'antica Roma, le truppe di ausiliari d'appoggio alle legioni. Gli auxilia di solito erano costituiti da soldati reclutati fra le popolazioni sottomesse e non in possesso della cittadinanza, che veniva concessa alla fine della ferma (25 anni ca.). Impegnati anche nel servizio di guardia ai confini, ...
Altri risultati per TIMESITEO
  • Timesìteo
    Enciclopedia on line
    Generale romano (m. 243 d. C.), prefetto del pretorio (241-243) durante l'impero di Gordiano III, che ne sposò la figlia Tranquillina. Respinse oltre il Danubio bande di barbari che erano penetrate nella Tracia, e condusse una vittoriosa campagna contro i Persiani: liberò Antiochia, riconquistò Carre, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali