• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIMAU

di Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIMAU (Tamau dei Friulani e Tischelwang dei Tedeschi; A.T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI

Paese della Carnia (provincia di Udine) nell'alto Canal di S. Pietro, 821 m. s. m., 6,5 km. da Paluzza, al cui comune appartiene dopo l'aggregazione avvenuta ancora nel 1813. In origine si trovava nel mezzo della valle, dove ora è il santuario del Cristo, ma nel 1729 una disastrosa alluvione gli ha fatto mutar sede ed ora la lunga contrada, stretta e tortuosa, divisa in tre borgate, allinea le povere case tra il torrente e l'alta parete della Creta di Timau. Nel passato aveva tratto profitto da alcune miniere di rame argentifero, sfruttate da coloni tedeschi, e un dialetto tedesco, assai corrotto, è parlato tuttora da una parte degli abitanti. I rapporti con la Carinzia attraverso il Passo di Monte Croce sono del resto tuttora frequenti, essendo Timau il primo villaggio italiano per chi viene dall'Austria. Le case hanno per lo più i tetti coperti di scandole; campi ve ne sono pochi e anche le patate sono scarse. Qualche profitto si ricava dai boschi e dalle cave di marmo rosso e nero che esistono sopra il paese. Secondo l'ultimo censimento gli abitanti di Timau erano 968.

Vedi anche
Sappada Comune della prov. di Belluno (62,8 km2 con 1333 ab. nel 2008). Il territorio comunale comprende vaste pianure e boschi di conifere nella regione sorgentifera del Piave, a confine con la prov. di Udine (alla quale il comune appartenne fino al 1852). Fu fondato nel Medioevo da profughi di Villgraten (Tirolo). ... friulano Lingua romanza del gruppo ladino parlata da ca. 550.000 persone nella prov. di Udine, in parte in quella di Pordenone e in alcune località di quelle di Gorizia e Venezia. Le prime attestazioni documentarie del friulano risalgono al 12° e al 13° secolo. L'uso letterario del friulano ha avuto un significativo ... Carnia Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante il bacino del Tagliamento e dell’Isonzo, sottomessa nel 115 a.Carnia da Marco Emilio Scauro.  ● L’estensione ... Timavo Fiume (90 km) che scorre in territorio parte sloveno e parte italiano (Venezia Giulia), diviso in una sezione superiore (T. Superiore o Reka) di 47 km circa, in cui il corso è superficiale, una sezione sotterranea di 40 km circa e una brevissima sezione terminale, lunga meno di 3 km (T. Inferiore), che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali