• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Head, Tim

Enciclopedia on line
  • Condividi

Artista inglese (n. Londra 1946). Dopo un esordio conforme ai canoni della pop art, ha individuato un percorso originale, attraversato da uno sguardo disincantato e scettico che indaga sulla realtà nei suoi aspetti quotidiani e sociali, manipolandola e distorcendola, scivolando dall'immagine fisica a quella virtuale e avvalendosi di una varietà di mezzi espressivi, quali disegni, dipinti, fotografie, installazioni con specchi, proiezioni di diapositive e video. Nel 1987 è risultato vincitore della quindicesima edizione della John Moores Exhibition.

Vita e opere

Si è formato con R. Hamilton all'Università di Newcastle-upon-Tyne (1965-69) e poi ha frequentato la St. Martin's school of art di Londra, diplomandosi in scultura (1969-70). L'ironico ottimismo nei confronti del consumismo delle prime opere, ispirate dalla pop art (H. è stato nel 1968 assistente di C. Oldemburg a New York), si è trasformato in seguito in un più amaro e profondo scetticismo (Toxic lagoon, 1987; Exquisite corpse, 1994). Nel 1987 si è aggiudicato il primo premio alla quindicesima edizione della John Moores Exhibition. H. ha esposto le sue opere in numerose mostre personali (retrospettiva alla Whitechapel art gallery di Londra, 1992; Blue skies, installazione, 1997, Chatham, Historic Dockyard) e in importanti rassegne (Sculpture alternatives. Aspects of photography and sculpture in Brit ain, 1965-1982, 1985, Londra, Tate Gallery; Food as politics, 1985, Londra, Camerawork; Still but not silent, 1996, Londra, Tate Gallery; Live in your head: concept and experiment in Britain 1965-75, 2000, Londra, Whitechapel art gallery;Arctic Ocean (2002, Londra, Camden Lock). Nel 2003 ha partecipato alla Biennale d'arte contemporanea di Lione e alla Tate triennial exhibition of contemporary British art; più recentemente sue personali sono state ospitate a Londra presso la Drawing Gallery (2006) e la Matthew Bown Gallery (2007).

Tag
  • CONSUMISMO
  • POP ART
  • LONDRA
  • LIONE
Vocabolario
head up display
head up display 〈hèd ḁp displèi〉 locuz. ingl. (propr. «presentazione di dati [display] a testa alta [head up]»), usata in ital. come s. m. – In aeronautica, collimatore di volo costituito da un sistema ottico-elettronico di visualizzazione...
-timìa
-timia -timìa [der. del gr. ϑυμός «animo, sentimento, passione, coraggio», sull’esempio di ἀϑυμία «scoraggiamento» (cfr. anche lipotimia)]. – Secondo elemento di alcuni termini composti della psicologia e psichiatria, di formazione moderna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali