• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EULENSPIEGEL, Till

di Rodolfo Bottacchiari - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EULENSPIEGEL, Till (basso ted. Ulenspegel; forse da ül (d)en Spegel "wische den Hintern")

Rodolfo Bottacchiari

Burlone e buffone tedesco, nato, secondo la tradizione, a Kneitlingen presso Schoppenstedt verso la fine del sec. XIII o il principio del sec. XIV. Vagabondò per la Germania e forse si spinse anche in Italia e in Polonia, sempre pronto alla facezia e al motteggio ed escogitando in ogni luogo nuove beffe, spesso oscene, e nuovi inganni, per ridere del prossimo e per campare la vita. Morì nel 1350 a Molln, dove divenne presto l'eroe di racconti popolari, avventurosi e burleschi, che senza dubbio ebbero una o più redazioni scritte in basso tedesco. La redazione più antica conosciuta è del 1515 di Strasburgo (moderna ediz. di H. Knust, Halle 1885, e di Schroder, in facsimile, 1911), ma, molto probabilmente, una raccolta di storie di E., forse anch'essa in alto tedesco, dové uscire già nel 1483. Del 1519 è l'edizione attribuita da J. M. Lappenberg, che l'ha ripubblicata con ricco notiziario critico-storico (Lipsia 1854), al satirico cattolico Th. Murner.

Till è l'eroe del popolo; viene dalla miseria, dalla strada; è un fannullone che somiglia al picaro spagnolo. Lanciato anche lui nel mondo delle avventure, mentre fa il finto scemo, è invece pronto, astuto, motteggiatore, senz'affetti e senza religione, senza scrupoli e senza preoccupazioni per il domani. Sue peculiarità sono il vagabondaggio, la burla, l'inganno, la compiacenza per essi e la mancanza d'ogni svolgimento nel carattere. La storia della sua vita potrebbe sempre ricominciare. Egli infatti come visse, morì: l'ultima burla è fatta allo stesso parroco, accorso a confortargli l'anima prima dell'estremo viaggio.

Assai caro alla satira contadinesca, fu, nei primi tempi soprattutto, l'incarnazione della rude forza rusticana che si contrappone al rammollimento della gente più raffinata della città; ma in seguito la satira s'appuntò anche contro i potenti e si mescolò, durante la Riforma, nella polemica religiosa. Delle rimanenti elaborazioni del sec. XVI basterà qui ricordare quella di H. Sachs (Fastnachtspiel, 1553) e quella di J. Fischart in versi (Der Eulenspiegel reimenweis, 1572). Dalla Germania E. passò assai presto anche negli altri paesi: in Olanda e nelle Fiandre diventò una specie di personificazione dello spirito satirico del popolo: in Francia lasciò traccia di sé anche in vocaboli divenuti di uso comune (espiègle, espièglerie) in Inghilterra ebbe non minor fortuna sotto il nome, tradotto, di Howleglass. Particolare interesse offre la versione olandese, che apparsa ad Anversa senza data verso il 1512, fu modello alle versioni di molti poeti moderni che s'ispirarono alla figura di E. - nella sola Germania se ne conta una decina - e fra essi sono G. Hauptmann (1928), F. Wedekind (1916) e il fiammingo De Coster (1868; trad. italiana di U. Fracchia, 2ª ediz., Roma 1921). Notissimo è il poema sinfonico di R. Strauss, Till Eulenspiegel's lustige Streiche (1890).

Bibl.: W. Scherer, Die Anfänge des Prosaromans in Deutschland, in Quellen u. Forschungen, XXI, 1877; Prudentius van Duyse, Étude littéraire sur Tiel l'Espiègle, Gand 1858; F. Brie, Eulenspiegel in England, Berlino 1903; K. Schattenberg, Till Eulenspiegel u. der Eulenspiegelhof in Kneitlingen, 1905; H. Lemake, Der hochdeutsche Eulenspiegel, Friburgo 1908; Kadlec, Untersuchungen zum Volksbuch von Eulenspiegel, Praga 1916; Meridies, Die Eulenspiegel-Gestalt in der deutschen Dichtung, Breslavia 1924; in rapporto al romanzo picaresco e al Bildungsroman, v. R. Bottacchiari, Grimmelshausen, Torino 1921.

Vedi anche
Richard Strauss Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ambiti musicali, passando ... poèma sinfònico Composizione musicale per orchestra derivata dalla cosiddetta musica a programma, che si prefigge di evocare vicende drammatiche o ambienti di natura o caratteristiche figure della storia o della leggenda. Esempi ante litteram si ebbero fin dal Medioevo (le Cacce dell’Ars nova) e, sempre più frequenti, ... Johann Fischart Scrittore (Strasburgo tra il 1545 e il 1551 - Forbach 1589 o 1590). Studiò a Siena e si addottorò in legge a Basilea nel 1574. Nel 1583 ottenne un ufficio a Forbach. Iniziò la sua attività verso il 1570 con una serie di libelli satirici in difesa del calvinismo contro i frati minori e i gesuiti. Nel ...
Tag
  • ROMANZO PICARESCO
  • POEMA SINFONICO
  • BASSO TEDESCO
  • INGHILTERRA
  • J. FISCHART
Altri risultati per EULENSPIEGEL, Till
  • Eulenspiegel, Till
    Enciclopedia on line
    Buffone tedesco (n., secondo la tradizione, Kneitlingen - m. Mölln, Schleswig-Holstein, 1350); vagò per la Germania, l'Italia e la Polonia, escogitando burle, beffe, inganni per divertirsi alle spalle del prossimo e campar la vita. Divenne ben presto l'eroe di racconti popolari la cui redazione più ...
  • Till Eulenspiegel
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita d'Amico Lo spirito burlone del popolo tedesco Personaggio della cultura popolare tedesca, Till Eulenspiegel non è un eroe convenzionale, ma un contadino alla riscossa. Le sue gesta non sono affidate alla spada bensì a una provocatoria astuzia, che egli usa per mettere in ridicolo i ricchi ...
Vocabolario
tilla
tilla s. f. (o tìllide; anche tillo s. m.) [dal gr. ϑυλλίς -ίδος «borsa, sacco»]. – In botanica, ognuna delle vescicole che le cellule parenchimatiche del legno formano all’interno dei vasi contigui, penetrandovi attraverso le punteggiature;...
tillite
tillite s. f. [der. dell’ingl. till, tipo di sedimentazione]. – In geologia e sedimentologia, conglomerato morenico anteriore al periodo pleistocenico dalla struttura caotica, con ciottoli sfaccettati e striati immersi in una matrice argilloso-siltosa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali