• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eulenspiegel, Till

Enciclopedia on line
  • Condividi

Buffone tedesco (n., secondo la tradizione, Kneitlingen - m. Mölln, Schleswig-Holstein, 1350); vagò per la Germania, l'Italia e la Polonia, escogitando burle, beffe, inganni per divertirsi alle spalle del prossimo e campar la vita. Divenne ben presto l'eroe di racconti popolari la cui redazione più antica è quella di Strasburgo del 1515. Del 1519 è l'edizione che è attribuita al poeta cattolico Th. Murner. Delle rimanenti elaborazioni vanno menzionate quella di H. Sachs (Fastnachtspiel, 1553) e quella in versi di J. Fischart (Eulenspiegel reimensweiss, 1572). Le avventure di T. E. si diffusero anche in Inghilterra (col nome di Howleglass), Olanda e Francia. La versione olandese, apparsa verso il 1502, servì da modello a poeti moderni, come G. Hauptmann, F. Wedekind, Ch. De Coster. Anche la musica si ispirò alle sue avventure: famoso il poema sinfonico Till Eulenspiegels lustige Streiche di R. Strauss (1895).

Vedi anche
Richard Strauss Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ambiti musicali, passando ... poèma sinfònico Composizione musicale per orchestra derivata dalla cosiddetta musica a programma, che si prefigge di evocare vicende drammatiche o ambienti di natura o caratteristiche figure della storia o della leggenda. Esempi ante litteram si ebbero fin dal Medioevo (le Cacce dell’Ars nova) e, sempre più frequenti, ... Johann Fischart Scrittore (Strasburgo tra il 1545 e il 1551 - Forbach 1589 o 1590). Studiò a Siena e si addottorò in legge a Basilea nel 1574. Nel 1583 ottenne un ufficio a Forbach. Iniziò la sua attività verso il 1570 con una serie di libelli satirici in difesa del calvinismo contro i frati minori e i gesuiti. Nel ... eroe Essere semidivino, al quale si attribuiscono gesta prodigiose a favore del gruppo che lo riconosce come tale. In antropologia l’ e. culturale o e. civilizzatore è figura presente nella tradizione orale e nella mitologia di molte società. Agisce come un demiurgo (per es. dando forma al paesaggio, creando ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SCHLESWIG-HOLSTEIN
  • POEMA SINFONICO
  • INGHILTERRA
  • J. FISCHART
  • STRASBURGO
Altri risultati per Eulenspiegel, Till
  • Till Eulenspiegel
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita d'Amico Lo spirito burlone del popolo tedesco Personaggio della cultura popolare tedesca, Till Eulenspiegel non è un eroe convenzionale, ma un contadino alla riscossa. Le sue gesta non sono affidate alla spada bensì a una provocatoria astuzia, che egli usa per mettere in ridicolo i ricchi ...
  • EULENSPIEGEL, Till
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Burlone e buffone tedesco, nato, secondo la tradizione, a Kneitlingen presso Schoppenstedt verso la fine del sec. XIII o il principio del sec. XIV. Vagabondò per la Germania e forse si spinse anche in Italia e in Polonia, sempre pronto alla facezia e al motteggio ed escogitando in ogni luogo nuove beffe, ...
Vocabolario
tilla
tilla s. f. (o tìllide; anche tillo s. m.) [dal gr. ϑυλλίς -ίδος «borsa, sacco»]. – In botanica, ognuna delle vescicole che le cellule parenchimatiche del legno formano all’interno dei vasi contigui, penetrandovi attraverso le punteggiature;...
tillite
tillite s. f. [der. dell’ingl. till, tipo di sedimentazione]. – In geologia e sedimentologia, conglomerato morenico anteriore al periodo pleistocenico dalla struttura caotica, con ciottoli sfaccettati e striati immersi in una matrice argilloso-siltosa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali