• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TILBURG

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TILBURG (A. T., 44)

Adriano H. Luijdjens

Città olandese nella provincia del Brabante Settentrionale, situata su terreno sabbioso e poco fertile. Deve il suo straordinario sviluppo esclusivamente alle industrie. Nel 1840 non aveva che 13.700 ab., ora ne conta 87.297 (1935) e lo sviluppo continua. Per qualche decennio Tilburg è stata la città più popolosa della provincia, ma da alcuni anni è stata sorpassata da Eindhoven, che in dieci anni ha raddoppiato il numero dei suoi abitanti fino a raggiungere nel 1935 il numero di 100.458. La popolazione di Tilburg per 97% è cattolica. La città si è formata da varî centri modesti, i quali si sono sviluppati fino a formare un grande centro, che perciò risulta poco omogeneo ed è diviso in due da una linea ferroviaria. A sud di questa si trova il nucleo principale col mercato, il palazzo comunale, le strade principali che sboccano sulla piazza Heuvelplein. Tilburg è un centro di comunicazioni ferroviarie con linee per Rozendaal, Bosco Ducale, Bokstel e Turnhout. Il recente Canale Guglielmina congiunge la città col Zuid-Willemsvaart e quindi con la Mosa, il Reno e il mare. È un grande centro industriale con numerosi e grandi lanifici, che dànno tre quarti della produzione complessiva dell'Olanda. Vi sono poi tintorie di lana, fabbriche di macchine, di lampadine elettriche (Volt), di biciclette, di strumenti musicali, di tegole, di sapone e di latticinî.

Con le sue 22 chiese, salvo pochissime eccezioni tutte di recente costruzione, i suoi 29 grandi conventi, la scuola superiore cattolica di commercio, i corsi universitari cattolici, la biblioteca cattolica, ginnasî, licei e altre scuole cattoliche, Tilburg è un importante centro di vita e di cultura cattolica nei Paesi Bassi.

Bibl.: A. J. C. van Delft, Tilburg als woonstad en nijverheidscentrum, 2a ed., Tilburg 1927.

Vedi anche
Breda Città dei Paesi Bassi (170.985 ab. stima 2008), nel Brabante Settentrionale, circa 25 km a O di Tilburg. Centro di attività commerciali, turistiche e culturali. Sede di industrie meccaniche, elettriche, tessili e alimentari. Nodo ferroviario e piccolo porto fluviale.  ● La città non è ricordata prima ... Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi. - Figlio (L'Aia 1792 - Tilburg 1849) di Guglielmo I, combatté in Spagna sotto Wellington, e quindi a Waterloo. Dopo il 1815 si trovò diverse volte in dissidio con il padre. Nel 1831 fu a capo delle forze armate inviate contro il Belgio. Salito sul trono ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali