• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tiki taka

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tiki taka


(tiqui-taca), loc. s.le m. inv. Stile di gioco del calcio caratterizzato da una serie interminabile di passaggi rasoterra del pallone, per prolungare il tempo di possesso della palla e stancare l’avversario.

• Non sarà mica male vedere questi ventenni contro i tedesconi, domenica. Chissà che stavolta non ce la facciano: sono più bravi, anche se forse non sono più forti. Più veloci nel passo, e più allegri nel gioco, questo è sicuro. Ecco, il gioco: lo chiamano «tiqui-taca», vale a dire una somma di tocchi e tocchetti e carezze alla palla, prima per addormentare l’avversario e poi per sbranarlo. (Maurizio Crosetti, Repubblica, 27 giugno 2008, p. 54, Sport) • Sul campo, prima, braccati, soffocati, storditi dal tiqui-taca spagnolo, gli azzurri hanno perso troppo presto le misure degli avversari. (Vincenzo Cerracchio, Mattino, 2 luglio 2012, p. 2, Primo piano) • [tit.] Il talento degli ungheresi, i veri inventori del «tiki-taka» [testo] [...] [Diego] Mariottini ci racconta con sapienza anche chi ha inventato il tiki taka. Non Pep Guardiola e il Barcellona ma Gusztáv Sebes, l’allenatore dell’Ungheria che teneva palla in modo magistrale e che umiliò a Wembley l’Inghilterra per 6-3. L’unica, dolorosa, incredibile sconfitta accade alla 32ª partita, a Berna, proprio nella finale della Coppa Rimet del 4 luglio 1954 contro la Germania Ovest: l’Ungheria perde 3-2 dopo essere stata in vantaggio per 2-0. (Marco Pedrazzini, Avvenire, 10 giugno 2016, p. 17).

- Espressione onomatopeica coniata dal giornalista spagnolo Andrés Montes González (1955-2009), in occasione dei campionati del mondo di calcio del 2006.

Tag
  • GERMANIA OVEST
  • PEP GUARDIOLA
  • GUSZTÁV SEBES
  • BERNA
Vocabolario
tiki-taka
tiki-taka (tiqui taca) s. m. inv. Nel calcio, sistema di gioco basato su passaggi rasoterra continui e brevi per mantenere costantemente il controllo del pallone. ◆ La cosa interessante, però, è tuttavia un’altra. Perché la celebrazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali