• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIGLIO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree)

Fabrizio Cortesi

Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler questo genere comprende 10 specie, invece secondo G. Hegi le specie sarebbero 25, tutte abitanti nell'Emisfero settentrionale.

Le più importanti sono: Tilia cordata Mill. e T. platyphyllos Scop.

La prima è detta anche T. ulmifolia Scop. e T. parvifolia Ehrh.: è un albero alto fino a 25 m., con gemme glabre, foglie piccole o mediocri (non più lunghe di cm. 10,5) a pagina inferiore glabra con ciuffetti di peli alle ascelle delle nervature secondarie: fiori da 5 a 15 in infiorescenze munite di ampia brattea, parzialmente saldata con l'asse della infiorescenza. È specie diffusa nell'Europa e nel Caucaso; in Italia si trova al settentrione e al centro, in Basilicata e in Corsica.

La T. platyphyllos Scop. (= T. Europaea L. - T. grandifolia Ehrh.) è un albero che giunge fino a 40 m. d'altezza con gemme vellutate, foglie grandi (fino a 20 cm. di lunghezza) con la pagina inferiore mollemente pubescente; fiori in infiorescenza pauciflore (3-7). Vive nell'Europa media e meridionale e in Italia è raro, spontaneo nei boschi della regione submontana o montana.

Fioriscono alla fine della primavera e all'inizio dell'estate.

Si usano a scopo medicinale i fiori (flores tiliae) iscritti in molte farmacopee ufficiali e anche in quella italiana (5a ed.). Sono muniti della brattea caratteristica e devono essere raccolti con cura, seccati all'ombra e tenuti in luogo asciutto in modo che non alterino il colore giallo verdognolo e conservino grato odore: contengono mucillagine e olio essenziale e se ne prepara l'infuso. I fiori dei tigli sono molto ricercati dalle api.

Queste e altre specie (T. argentea Desf., T. americana L., T. canadensis Michx.) sono coltivate nei viali, nei parchi e nei giardini a scopo ornamentale. Le fibre della corteccia si usano per fabbricare stuoie e cordami. Il legno è molto apprezzato per lavori di falegname, carrozziere e tornitore. Le foglie costituiscono un discreto mangime per il bestiame e i semi contengono circa il 55% d'olio grasso, che può sostituire quello d'oliva.

Vedi anche
legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ... latifòglie latifòglie Piante, generalmente arboree o arbustive, con foglie a lamina più o meno ampia, come il faggio (Fagus sylvatica), il tiglio (Tilia), il castagno (Castanea sativa). Le latifoglie sono Angiosperme e si contrappongono alle aghifoglie (Gimnosperme). La maggior parte delle latifoglie sono decidue; ... miele Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero e della barbabietola, ha costituito l’edulcorante per eccellenza. ● Il miele è elaborato dalle ... lino Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. 1. Botanica Il lino è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino a 1 m e foglie a margine liscio, i fiori sono azzurri ...
Altri risultati per TIGLIO
  • tiglio
    Enciclopedia on line
    Botanica Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori. Studi filogenetici condotti negli anni 1990 hanno permesso di includere le Tigliacee nella famiglia Malvacee appartenente all’ordine Malvali ...
  • tiglio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Albero della specie Tilia chordata, noto anche come t. selvatico, diffuso nell’emisfero boreale. Le infiorescenze (nome officinale Tiliae flos) contengono mucillagini, olio essenziale (farnesolo) e flavonoidi (esperidina, quercetina, tilirodise, ecc.) che hanno un’azione sedativa, vasodilatatoria e ...
Vocabolario
tìglio
tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: il t. selvatico (lat. scient. Tilia...
tìglia
tiglia tìglia s. f. – Variante ant. di tiglio (che conserva il genere femm. del lat. tilia): lo ombroso faggio, la incorrutibile tiglia e ’l fragile tamarisco (Sannazzaro); anche, in qualche uso region., fibra dura di canapa, lino, ecc.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali