• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tiglio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Tilia

Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori.

Studi filogenetici condotti negli anni 1990 hanno permesso di includere le Tigliacee nella famiglia Malvacee appartenente all’ordine Malvali (➔). Il genere Tilia comprende molte specie arboree dell’emisfero boreale, con foglie a base cordata, spesso asimmetriche, e infiorescenze cimose su un lungo peduncolo, con il quale è concresciuta per metà una grande brattea fogliacea che favorisce la disseminazione; il frutto è una noce uniseminata. I fiori, molto profumati, sono ricercati dalle api; secchi, sono usati in medicina, in quanto contengono mucillagine e un olio essenziale. Numerose specie e varietà colturali si coltivano a scopo ornamentale per alberate nei viali e nei giardini. I semi contengono il 55% di un olio commestibile. L’essenza di t. si ricava saturando con cloruro sodico l’acqua di distillazione dei fiori freschi di alcune specie di t., estraendo con etere la parte oleosa che si separa dall’acqua, e facendo evaporare poi l’etere. È un liquido incolore, che sotto 17 °C si rapprende in una massa cristallina di consistenza butirrosa, contenente farnesolo. Dal legno di t. si ricava un legname bianco leggermente rosato, tenero, omogeneo, con pochi nodi, ma di breve durata e facilmente attaccato dai tarli. È impiegato per mobili, modelli da fonderia, tasti di pianoforte, matite, fiammiferi, pasta da carta ecc.; le fibre della corteccia si possono utilizzare per fabbricare stuoie e cordami.

Tecnica

Si chiamano t., per estensione, le fibre anche di altre piante legnose o erbacee (per es. canapa, lino). Nell’industria tessile, sotto la denominazione di t. lungo si indicano i fiocchi di fibre ottenuti con l’operazione di pettinatura; si denomina invece lunghezza di t. un indice caratteristico delle fibre vegetali che ne precisa l’idoneità alla filatura e corrisponde circa alla lunghezza media delle fibre lunghe.

Vedi anche
latifòglie Piante, generalmente arboree o arbustive, con foglie a lamina più o meno ampia, come il faggio (Fagus sylvatica), il tiglio (Tilia), il castagno (Castanea sativa). Le l. sono Angiosperme e si contrappongono alle aghifoglie (Gimnosperme). La maggior parte delle l. sono decidue; il bosco di l. è caratteristico ... miele Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero e della barbabietola, ha costituito l’edulcorante per eccellenza. Il m. è elaborato dalle api operaie ... Cannabis Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapa indiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza stupefacente. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, ... Carelia (finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi (Maanselkä), a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga. Il clima è ...
Categorie
  • INDUSTRIA TESSILE in Industria
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • INDUSTRIA TESSILE
  • OLIO ESSENZIALE
  • DISSEMINAZIONE
  • INFIORESCENZE
  • DISTILLAZIONE
Altri risultati per tiglio
  • tiglio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Albero della specie Tilia chordata, noto anche come t. selvatico, diffuso nell’emisfero boreale. Le infiorescenze (nome officinale Tiliae flos) contengono mucillagini, olio essenziale (farnesolo) e flavonoidi (esperidina, quercetina, tilirodise, ecc.) che hanno un’azione sedativa, vasodilatatoria e ...
  • TIGLIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree) Fabrizio Cortesi Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler questo genere comprende 10 specie, invece secondo G. Hegi le specie sarebbero 25, tutte abitanti nell'Emisfero ...
Vocabolario
tìglio
tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: il t. selvatico (lat. scient. Tilia...
tìglia
tiglia tìglia s. f. – Variante ant. di tiglio (che conserva il genere femm. del lat. tilia): lo ombroso faggio, la incorrutibile tiglia e ’l fragile tamarisco (Sannazzaro); anche, in qualche uso region., fibra dura di canapa, lino, ecc.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali