• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIGISIS

di G. Ch. Picard - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

TIGISIS

G. Ch. Picard

Località dell'Algeria, oggi Ain el Borj, dipartimento di Costantina, a 55 km a S-E di Costantina.

Fortezza bizantina che ricopre senza dubbio una città antica. La fortezza, costruita sotto Giustiniano, è menzionata due volte da Procopio (Bell. Vand., ii, 13, 5; De Aed., vi, 7, 10). La località è stata scavata superficialmente verso il 1880; l'esplorazione è stata ripresa metodicamente nel 1955 da P. Pouthier e S. Lancel, membri della Scuola Francese di Roma. Essi hanno liberato, sotto 6 m di riempimento, la porta S che era la principale. Nelle parti più recenti di queste fortificazioni erano stati riadoperati gli elementi della dedica di un arco di trionfo consacrato a Settimio Severo e ai suoi da Anicio Fausto, nel 192. La città di T. era vicina al territorio percorso da due tribù getule, i Nicivi e i Suburburi; una pietra di confine alzata da Tullio Pomponiano, legatus Augusti, sotto il regno di Vespasiano, ne segnava il limite.

Bibl.: S. Gsell, Atlas Arch. de Algérie, f. 17, Costantine, n. 40; S. Lancel, in Libyca, III, 2, 1955, pp. 289-298; S. Lancel-P. Bouthier, ibid., VI, 1956, i, pp. 133-145; J. Lassus, ibid., p. 180.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali