• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tight gas

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

tight gas


<tàit gäs> (it. <... gas>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Gas naturale contenuto in depositi caratterizzati da permeabilità inferiore a 0,1 mD. Si distinguono due principali tipologie: t. g. propriamente detti quando il reservoir è costituito da matrici carbonatiche o arenaria, e shale gas (v.) quando è costituito da matrici scistose (argille).Tali formazioni sono state oggetto di studi accurati, e sono attualmente in produzione soprattutto negli Stati Uniti e in Canada. La stima di t. g. producibile negli USA supera le riserve convenzionali. Le risorse a scala mondiale, ancora non esattamente calcolate, si presume siano abbondanti e presenti in tutte le maggiori aree petrolifere. In relazione alla bassa permeabilità della roccia serbatoio, sono richieste tecnologie di produzione particolari (pozzi orizzontali e fratturazione multipla della formazione, v. ) in modo da favorire l’ingresso del gas nel pozzo di produzione e ottenere produttività economicamente favorevoli. Si prevede un forte potenziale di crescita di queste risorse, che sarà però condizionato dal mercato locale e dal declino delle risorse di gas convenzionale. Un ulteriore fattore di crescita sarà la continua evoluzione delle tecnologie di perforazione, di riduzione delle spaziature fra i pozzi, di completamento.

Vocabolario
tight
tight 〈tàit〉 s. m. [derivato arbitrariamente dall’agg. ingl. tight «attillato»]. – Abito maschile per cerimonia da giorno, costituito da una giacca nera o grigia a falde lunghe e strette, profilate in curva (è detto mezzo t. se la giacca...
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali