TIFONE (o Tifeo; Τυϕωεύς, Τυϕῶν, Typhoeus, Typhon)
Figura mitologica greca: mostro primigenio, personificazione delle più terribili convulsioni naturali della terra, specialmente dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche.
Lo si immaginò come un immane gigante, con cento teste di drago vomitanti fuoco e dotato di forza straordinaria. La mitologia (Esiodo) ne fece uno dei Giganti, figlio del Tartaro e di Gaia, e narrò della sua rivolta contro Zeus, per rovesciarlo dal trono. La lotta fece tremare cielo e terra; ma il gigante fu vinto, abbattuto dal fulmine celeste e precipitato nel Tartaro, donde continua però a tormentare la terra che lo ricopre, agitandola coi terremoti e con le manifestazioni dei vulcani.
I successivi momenti del mito furono variamente localizzati dagli antichi: Eschilo (Prom., 367 segg.) collocò la lotta con Zeus in Cilicia; mentre la sua sede infera viene determinata in Omero (Iliade, II, 782 segg.) con l'indicazione εἱν ‛Αριμοις, che si è creduto più tardi di potere interpretare come un luogo della Cilicia, o della Lidia, o della Frigia, o della Misia o, infine, della zona vulcanica della penisola appenninica (Strabone, XIII, p. 626). Già in Eschilo, T. domato è rappresentato come sepolto nelle viscere dell'Etna, donde erutta ancora fuoco e fiamme.
Dalle sue nozze con Echidna si dicevano generati varî altri mostri e giganti: la sua saga, di origine probabilmente beotica, fu arricchita dall'introduzione di elementi di provenienza orientale. Rappresentazioni di T. si trovano in numero notevole nella pittura vascolare: il mostro vi è generalmente raffigurato col capo di serpente e il busto di uomo.
Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griech. Mythologie, I, Berlino 1894, p. 63 segg.; Mess-Usener, Der Thyphon-Mythus bei Pindar und Ächylus, in Rhein. Mus., LVI (1901), p. 167 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, passim; J. Schmidt, in Roscher, Lexicon, der griechischen und römischen Mithologie, V, col. 1426 segg.