• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIFO esantematico

di Giuseppe GIUNCHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TIFO esantematico (XXXIII, p. 835)

Giuseppe GIUNCHI

Profilassi. - La profilassi antiparassitaria sia individuale sia collettiva è stata rivoluzionata dall'impiego del DDT, largamente usato con pieno successo anche in Italia (epidemia di Napoli dell'inverno 1943-44). La profilassi specifica è stata realizzata mediante la vaccinazione preventiva, la quale si attua con l'impiego di vaccini a base di virus del tifo esantematico ucciso o a base di virus murino attenuato.

Cura. - La classica terapia sintomatica conserva sempre la sua importanza fondamentale. Sono stati eseguiti recentemente tentativi di chemioterapia con i sulfamidici, l'atebrina, la penicillina e l'acido paraminobenzoico. Solo quest'ultimo sembra avere una reale efficacia terapeutica. La somministrazione dell'acido paraminobenzoico nella dose iniziale di 4-8 grammi e in dosi successive di 2 grammi ogni due ore, avrebbe dato risultati molto buoni. Il trattamento dev'essere iniziato quanto più precocemente è possibile. Si tratta però di esperienze cliniche troppo recenti e scarse per esprimere un giudizio definitivo al riguardo.

Tifo murino (dal lat. mus, muris "ratto"). - Varietà di tifo esantematico, che si differenzia per i seguenti caratteri: agente eziologico e modalità di trasmissione diversi, insorgenza endemica e solo eccezionalmente epidemica, benignità di evoluzione. Agente eziologico la Rickettsia Mooseri (v. rickettsie, in questa App.), la quale si distingue dalla Rickettsia Prowazeki perché provoca nella cavia una reazione scrotale e determina nel ratto una malattia febbrile. Il ratto costituisce il serbatoio del virus (onde il nome). La R. Mooseri viene trasmessa dal ratto all'uomo per mezzo della pulce del ratto, Xenopsilla cheopis. La malattia si manifesta perciò in forma endemica con casi sporadici che insorgono in persone in contatto con i topi. L'infezione può verificarsi, oltre che per puntura delle pulci, anche, ma solo eccezionalmente, per puntura di pidocchi, o attraverso la via digestiva per ingestione di alimenti contaminati da urine di ratti.

Il quadro clinico è sovrapponibile nei suoi caratteri essenziali a quello del tifo esantematico. L'andamento della malattia è però abitualmente benigno essendo eccezionali i casi mortali. La reazione di Weil-Felix di agglutinazione col Proteus X19 è positiva come nel tifo esantematico. La profilassi si attua con misure indirette che mirano alla distruzione dei ratti e delle pulci, e con misure dirette consistenti nella vaccinazione e nella sieroprofilassi. La cura è la stessa del tifo esantematico.

Vedi anche
Anne Frank (propr. Annelies Marie). - Giovinetta ebrea (Francoforte sul Meno 1929 - campo di concentramento di Bergen Belsen 1945). La famiglia, emigrata da Francoforte nei Paesi Bassi nel 1933, viveva ad Amsterdam; nel luglio 1942, quando le persecuzioni razziali si fecero più violente, i Frank con alcuni amici ... Charles-Jules-Henry Nicolle Nicolle ‹-òl›, Charles-Jules-Henry. - Batteriologo e igienista (Rouen 1866 - Tunisi 1936); direttore dell'Istituto Pasteur di Tunisi dal 1904; dal 1929 membro dell'Académie des sciences. Compì numerose ricerche sulle malattie da infezione (Naissance, vie et mort des maladies infectieuses, 1930), specialmente ... epidemia Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si estingue dopo una durata anche variabile (fig.1). Quanto alla ... Andrea Vesàlio Vesàlio ‹-ʃ-›, Andrea. - Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per primo ha postulato la necessità di una riscrittura complessiva della descrizione ...
Tag
  • AGENTE EZIOLOGICO
  • AGGLUTINAZIONE
  • CHEMIOTERAPIA
  • VACCINAZIONE
  • SULFAMIDICI
Altri risultati per TIFO esantematico
  • tifo
    Enciclopedia on line
    medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta (detta anche ileotifo o febbre tifoide) causata da Salmonella typhi, bacillo gram-negativo, mobile ...
  • petecchiale, tifo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infezione causata da un batterio della famiglia delle Rickettsie, Rickettsia prowazeki, trasmessa da un pidocchio. Dopo un’incubazione di 4÷10 giorni, compaiono febbre, mialgie, dolori articolari, petecchie diffuse (che si manifestano dal quarto al settimo giorno dall’esordio della malattia); la febbre ...
  • TIFO esantematico
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso) Fernando Marcolongo È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai pidocchi, caratterizzata clinicamente da insorgenza improvvisa, esantema petecchiale, curva febbrile tipica e grave ...
Vocabolario
tifo
tifo s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, hanno in comune (almeno in una...
eṡantemàtico
esantematico eṡantemàtico agg. [der. di esantema] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a esantema, che si manifesta con la comparsa di un esantema: malattie e. dell’infanzia (morbillo, scarlattina, ecc.); tifo e., il tifo petecchiale, forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali