• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIFLOPIDI

di Giuseppe Scortecci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIFLOPIDI (dal gr. τυϕλός "cieco")

Giuseppe Scortecci

Detti volgarmente, insieme con i Leptotiflopidi o Glauconidi, serpenti ciechi, costituiscono una delle più basse famiglie degli Ofidî. Sono quasi perfettamente cilindrici, con l'estremità cefalica indistinguibile a prima vista da quella caudale, e ricoperti da squame cicloidi di eguale grandezza tanto nelle parti superiori, quanto nelle inferiori. Sul capo hanno placchette quasi sempre differenziate a seconda delle regioni, ma di forma assai diversa da quelle dei colubridi.

La bocca è minutissima e gli occhi, ricoperti dalle squame, appaiono come due macchiette nere e, non di rado, sono quasi invisibili. Il bacino pelvico è rappresentato da due piccole ossa, una per lato.

La famiglia è diffusa nell'Europa meridionale, nell'Asia meridionale, nell'Africa, nell'Australia, nell'America tropicale. Comprende pochi generi e oltre centocinquanta specie, la grande maggioranza delle quali spettano al genere Thyphlops. Questi Ofidî, di colori poco vivaci o addirittura incolori, vivono quasi sempre in profondità nel terreno; nessuno di essi supera i cinquanta o sessanta centimetri di lunghezza e alcuni non giungono ai dieci e hanno il tronco del diametro di un millimetro e mezzo.

Vocabolario
tiflòpidi
tiflopidi tiflòpidi s. m. pl. [lat. scient. Typhlopidae, dal nome del genere Typhlops, comp. di typhlo- «tiflo-» e gr. ὤψ «aspetto»]. – Famiglia di piccoli serpenti non velenosi primitivi, diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali