• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIFLITE

di Leonardo Alestra - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIFLITE (dal gr. τυϕλός "cieco")

Leonardo Alestra

È l'infiammazione dell'intestino cieco. Essa, oltre a far parte di una colite o enterocolite, può in singoli casi presentarsi come un processo flogistico limitato al cieco ed essendo allora quasi sempre provocata da masse fecali ristagnanti vien detta tiflite stercoracea. Ma la maggior parte dei processi flogistici circoscritti alla regione cecale sono dovuti a una infiammazione dell'appendice (v. appendicite). La tiflite stercoracea si manifesta con dolore spontaneo e alla pressione nella fossa iliaca destra dove alla palpazione si rileva la presenza di un corpo pastoso allungato (il cosiddetto budino cecale). Talvolta si ha vomito. Terapeuticamente si consiglia qualche purgante (olio di ricino o calomelano), qualche clistere oleoso, applicazioni locali del ghiaccio o del calore, riposo, dieta blanda per alcuni giorni.

Vocabolario
tiflite
tiflite s. f. [der. di tiflo-, col suff. medico -ite]. – In medicina, forma di colite limitata all’intestino cieco: in pratica, soprattutto per le ridotte dimensioni che lo caratterizzano, questo tratto dell’intestino non risulta suscettibile...
tiflo-
tiflo- (davanti a voc. anche tifl-) [dal gr. τυϕλός «cieco», in composizione τυϕλο-; lat. scient. typhlo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio dotto e scient., nelle quali ha il sign. di «cieco»; in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali