• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIEPOLO Giandomenico

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIEPOLO Giandomenico

Giuseppe Fiocco

Pittore e incisore. Figlio di Giambattista e di Cecilia Guardi, sorella di Francesco (nato l'8 agosto 1727, morto il 3 marzo 1804 a Venezia), fu scolaro e collaboratore del padre, tanto precoce, che, se dovessimo credere a una scritta, certo più memorativa che altro, avrebbe eseguito, appena decenne, un affresco nella Foresteria della villa Valmarana, nel 1737. La sua prima opera importante è la decorazione della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita di Brescia (1745), a cui subito fece seguito la Via Crucis per l'oratorio del Crocifisso presso San Polo, già incisa nel 1748-49. Nel 1749 incomínciò ad affrescare nella villa di Zianigo, poi del padre e sua; villa a cui attese nel 1771 e nel 1791, allietandola di maschere, di bambocciate e di scherzi, che oggi si possono ammirare, riportati e riassettati nel palazzo Rezzonico a Venezia. Nel 1751-52 segui il padre a Würzburg dove gli spettano, oltre a una collaborazione generica, condotta col fratello Lorenzo e con altri aiuti, alcune sovrapporte. La sua arte, fedelissima al padre, si distingue per il segno tremulo e senza passione, e per l'abuso delle biacche. Sua opera di notevole importanza fu poi la decorazione della scuola di San Giovanni Evangelista, del 1761.

Recatosi in Spagna col fratello Lorenzo vi fu aiuto del padre; la sua collaborazione è specialmente evidente nell'esecuzione delle pale di Aranjuez (1770), ora disperse fra il Prado e alcune raccolte private. Lavorò da solo in un soffitto del Palazzo Reale di Madrid. Dopo la morte del padre, ritornò a Venezia.

Nel 1783 era a Genova, a dipingere nel Palazzo Ducale, e nel 1784 eseguiva a Venezia il bel soffitto per i Contarini, ora nel palazzo Johnston alla Madonna dell'Orto. Oltre che disegnatore, ricco di fantasia e di bravura, fu insigne incisore all'acquaforte, non solo riproducendo ed esaltando quasi in un centinaio di stampe le opere del padre, ma più eseguendo in altri sessanta fogli sue invenzioni, fra cui eccellono davvero le idee pittoresche per la Fuga in Egitto.

Lorenzo, fratello di Giandomenico, nato a Venezia nel 1736, seguace pedissequo e mediocre del padre, che accompagnò a Würzburg e a Madrid, dove risulta da documenti che dipinse un soffitto nel Palazzo Reale. Eseguì acqueforti, disegni e pastelli.

Bibl.: G. Fiocco, L. T., in Boll. d'arte, n. s., V (1925-26), pp. 18-48.

Vedi anche
Giambattista Tièpolo Tièpolo, Giambattista. - Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. Tiepolo, Giambattista lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, nelle quali, sempre aggiornato sulle ultime tendenze artistiche, ... Alessandro Falca detto Lònghi Lònghi, Alessandro Falca detto. - Pittore (Venezia 1733 - ivi 1813), allievo di G. Nogari. Fu fra i maggiori ritrattisti del sec. 18º a Venezia. All'acume della notazione pittorica, ereditato dal padre Pietro, aggiunse una larghezza d'impostazione, d'origine tiepolesca, e una vivissima sensibilità ai ... Girolamo Mengòzzi Colonna Mengòzzi ‹-zzi› (o Mingòzzi) Colonna, Girolamo. - Pittore, quadraturista e prospettico (Ferrara 1688 circa - forse Verona 1772 circa). Allievo di F. Scala e di A. Ferrari, lavorò a Venezia insieme al figlio Agostino (m. 1792) e con G. B. Tiepolo (chiese di S. Geremia, degli Scalzi, palazzo Labia), con ... Dolfìn, Daniele, detto Girolamo Dolfìn, Daniele, detto Girolamo. - Ammiraglio (Venezia 1656 - Mestre 1729). Una lunga carriera politica e militare (1685-1714) lo vide partecipe della vita pubblica veneziana e accanito avversario dei Turchi, da lui battuti più volte, e segnatamente nel 1687 (conquista di Atene), nel 1690 (battaglia ...
Altri risultati per TIEPOLO Giandomenico
  • TIEPOLO, Giandomenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa di S. Ternita (Urbani de Gheltof, 1879, p. 9). Durante l’apprendistato presso il padre entrò in contatto con Francesco Algarotti, ...
  • Tièpolo, Giandomenico
    Enciclopedia on line
    Pittore (Venezia 1727 - ivi 1804). Figlio di Giambattista, lavorò spesso con lui (Venezia, Würzburg, Brescia, Madrid). Tra le prime opere che mostrano la vera capacità pittorica di T. vi è la villa Valmarana presso Vicenza (1757), dove l'artista dipinse nella Foresteria scene di vita quotidiana con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali