• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tideo

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tideo

Clara Kraus

Figlio di Eneo, re di Calidone, e padre di Diomede, fu uno dei sette principi che intrapresero la mitica spedizione contro Tebe, per appoggiare Polinice nel tentativo di rivendicare il suo diritto al trono tebano, occupato dal fratello Eteocle.

II suo incontro con Polinice era avvenuto alla corte di Adrasto, re di Argo, al quale T. si era rivolto per essere purificato, secondo il costume antico, della colpa di un omicidio commesso, che lo aveva costretto ad abbandonare Calidone.

Al momento in cui T. e Polinice si presentano insieme al re si riferisce la menzione dei due personaggi in Cv IV XXV 6. Ispirandosi all'elaborazione del mito quale si legge nella Tebaide di Stazio, e dichiarata la propria fonte (E però dice Stazio, lo dolce poeta, nel primo de la Tebana Istoria [= Theb. I 395 ss., 482 ss.]), D. riporta un episodio il cui protagonista è Adrasto: visto Polinice coperto di una pelle di leone e Tideo coverto d'un cuoio di porco selvatico, il re si ricorda del responso di Apollo secondo il quale le sue due figlie, Argia e Deifile (v.), avrebbero sposato un leone e un cinghiale e provoca quindi l'incontro delle due fanciulle con i rispettivi futuri sposi (Cv IV XXV 8, dove ricorre di nuovo il nome di Tideo).

Per il significato annesso allo stupore di Adrasto, colpito alla vista dei due giovani, e al pudore delle due fanciulle, come esempi delle due passioni cui assieme alla verecundia dà luogo la vergogna, v. ADRASTO.

Al momento conclusivo del mito di T. s'ispira invece l'episodio rievocato per definire con un paragone l'atteggiamento del conte Ugolino chino sopra il teschio dell'arcivescovo Ruggieri e intento a roderlo, nella seconda zona di Cocito: If XXXII 130 non altrimenti Tidëo si rose / le tempie a Menalippo per disdegno. Ancora una volta la fonte è Stazio, che racconta come T., ferito a morte dal tebano Melanippo (v.), riuscisse tuttavia a uccidere il proprio feritore e chiedesse ai compagni di portargliene il capo; avutolo da Capaneo, pur moribondo com'era, prese a morderlo ferocemente (Theb. VIII 750 ss.).

Vedi anche
Melanippo (gr. Μελάνιππος) Mitico eroe tebano. Figlio di Astaco, discendente degli Sparti, combatté da parte tebana nella guerra dei Sette contro Tebe. Fu ucciso da Anfiarao che gli tagliò la testa e la gettò a Tideo già ferito a morte da Melanippo; Tideo nello spasimo dell’agonia la addentò, sicché Atena, già ... Eneo (gr. Οἰνεύς) Mitico re di Calidone in Etolia, figlio di Porteo (genealogia accolta da Omero), o discendente di Etolo (Apollodoro); secondo una variante discende da Deucalione. La leggenda di Eneo è collegata con varie altre figure mitologiche: è padre di Tideo e Meleagro ed è connesso con Agrio, Eracle; ... Diomede (gr. Διομήδης) Mitico figlio di Tideo e di Deipile, nipote di Adrasto, re di Argo; partecipò alla guerra degli epigoni dei Sette, che precedentemente da Argo avevano mosso guerra a Tebe. Partecipò alla guerra troiana. Con il favore di Atena primeggiò tra gli eroi, ferì Ares e Afrodite, con Odisseo partecipò ... Anfiarao (gr. ᾿Αμϕιάραος) Antica divinità greca di carattere ctonio e profetico, probabilmente già venerata dai Micenei nel 13° sec. a.C. (Apijarewo), poi, a quanto pare, declassata a eroe. Il culto era particolarmente diffuso in Beozia e nel Peloponneso e dal 4-3° sec. a.C. anche nell’Attica, a Ramnunte.  ● ...
Tag
  • MELANIPPO
  • CINGHIALE
  • POLINICE
  • CALIDONE
  • ETEOCLE
Altri risultati per Tideo
  • Tideo
    Enciclopedia on line
    (gr. Τυδεύς) Eroe del ciclo tebano; figlio di Eneo, re di Calidone. Ucciso a caccia uno zio (o un fratello), riparò presso Adrasto, in Argo, e ne sposò la figlia Deipile. Combatté poi al seguito di Polinice contro Tebe, dove uccise Melanippo restando però da lui mortalmente ferito; Anfiarao tagliò ...
  • TIDEO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Τυδεύς, Tydeus) Carlo GALLAVOTTI È una delle più antiche figure d'eroi greci, già nota ad Omero anche in minuti particolari della leggenda (v. Iliade, IV, 376 segg.); ed è padre, appunto, del Tidide Diomede. Figlio del re di Calidone, Dineo, deve fuggire dall'Etolia per un omicidio da lui commesso, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali