• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TICONIO

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TICONIO (Ticonius, Tychonius, ecc.)


Scrittore cristiano africano, morto intorno al 400. Donatista, egli cercò di trovare argomenti a favore della sua setta; laico, e fortemente influenzato dal pensiero di S. Paolo, arrivò a conclusioni inaspettate e paradossali.

Infatti il caposaldo dell'apologetica donatista, che cioè la vera Chiesa è quella dei perseguitati, si trasformò in lui, attraverso un'originale ermeneutica biblica, in una dottrina della coesistenza necessaria di buoni e malvagi nel seno stesso della Chiesa. Con ciò, egli forniva un'arma poderosa ai cattolici; e per questo fu condannato in un sinodo donatista, circa il 378, ad opera di Parmeniano, che scrisse contro di lui un'opera, alla quale replicò poi S. Agostino. Questi conobbe il Liber regularum di T. (ed. F. C. Burkitt, The Book of rules of T., Cambridge 1894) nei primi tempi del suo episcopato; ed è opinione fermissima di alcuni studiosi moderni che da questa lettura Agostino fosse indotto a modificare il suo modo di vedere nell'interpretazione della lettera Ai Romani, a proposito del peccato d'origine. Certo, T. ha su questo punto, e sulla predestinazione e la grazia divina, idee molto affini a quelle svolte da Agostino dopo il 398 e soprattutto nella polemica antipelagiana. E Agostino riprodusse, nel De doctrina christiana, le regole ermeneutiche di T., le quali, per tale tramite, esercitarono largo influsso sull'esegesi medievale; così pure si riconosce generalmente che dal concetto ticoniano della Chiesa bipertita S. Agostino trasse il motivo fondamentale del contrasto fra "le due città", accennato in varî scritti e svolto nel De civitate Dei; ove è anche quella interpretazione simbolica del millennio, il quale comincerebbe con la passione di Gesù Cristo per terminare con il Giudizio universale, che T. aveva esposto nel suo commento all'Apocalisse, perduto, ma ricostruibile almeno nelle linee generali attraverso scrittori che l'adoperarono (S. Girolamo nel rifacimento del commento di Vittorino di Pettau, Primasio, Beato di Libana, ecc.) e il codice torinese (già bobbiense) Fi IV, 1 (in Spicilegium casinense, III, 1, Montecassino 1897).

Bibl.: A. Souter, T.'s text of the Apocalypse, in Journ. of theol. studies, XIV (1913), p. 338 segg.; A. Pincherle, Da T. a Sant'Agostino, in Ricerche religiose, I (1925), p. 443 segg., con la restante bibliografia. V. anche agostino, aurelio, santo, I e App.

Vedi anche
Sant’Agostino Sant’Agostino Comune della prov. di Ferrara (35,2 km2 con 6916 ab. nel 2008). Gennàdio di Marsiglia Gennàdio di Marsiglia. - Prete e scrittore (m. dopo il 492), noto soprattutto per il De viris illustribus, raccolta di notizie su scrittori cristiani del 5º sec., divisa in 101 capitoli (alcuni non di Gennadio di Marsiglia) e ricca di dati preziosi: continuazione dell'omonima opera di s. Girolamo, è ... Lucìfero di Cagliari Lucìfero di Cagliari. - Vescovo (m. Cagliari 370 o 371) di Cagliari, nel Concilio di Milano (355) resistette all'imperatore Costanzo, rifiutando di firmare la condanna di s. Atanasio, e fu esiliato in Oriente; liberato dall'editto di Giuliano (361), consacrò in Antiochia come vescovo legittimo Paolino ... Euchèrio di Lione, santo Euchèrio di Lione, santo. - Scrittore esegetico (m. tra il 449 e il 455). Abbandonò ufficio e famiglia per rifugiarsi nel monastero di Lérins (tra il 412 e il 420). Fu eletto vescovo di Lione (tra il 431 e il 441). Oltre a brevi scritti ascetici, compose le Formulae spiritalis intelligentiae, commento ...
Altri risultati per TICONIO
  • Ticònio
    Enciclopedia on line
    Scrittore cristiano africano (m. 400 circa), laico, donatista. Alcune sue opere (De bello intestino ed Expositiones diversarum causarum) sono perdute; abbiamo invece il Liber regularum, da lui scritto per difendere la sua setta, ove espose idee (come quella della Chiesa bipartita, nella quale coesistono ...
Vocabolario
ticònico
ticonico ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare da lui ipotizzato (sistema t.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali