• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ticino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, lungo la Val Bedretto, e, da Airolo in poi, verso SO seguendo la Valle Leventina. Superata Bellinzona, il suo corso piega decisamente a O e confluisce, dopo aver attraversato la piana alluvionale di Magadino, nel Lago Maggiore. In questa prima parte di percorso il T. riceve le acque del Brenno e del Moesa, unici rilevanti affluenti del suo percorso. A valle del Lago Maggiore si dirige verso SE, scorrendo in una pianura alluvionale larga 2-3 km e segnando per lungo tratto il confine tra Piemonte e Lombardia. Dopo aver attraversato Pavia, circa 6 km a SE di quest’ultima si getta nel Po. Con una portata media annua di 400 m3/s, il T. fornisce al Po un contributo idrico determinante. In accordo con le abbondanti piogge estive che si verificano nel suo bacino e l’origine alpina del suo corso, registra portate massime in estate, da maggio a luglio, un secondo massimo in novembre, un minimo assoluto in gennaio e febbraio. Mentre nella parte svizzera le acque del T. sono utilizzate prevalentemente per la produzione di energia idroelettrica, nella sezione italiana vengono sfruttate sia per uso agricolo sia per uso civile e industriale.

Alpi Ticinesi Sezione delle Alpi Lepontine compresa tra l’alto corso del T. e la Toce. Sono incise da diverse valli, la principale delle quali è quella del fiume Maggia, uno degli immissari del Lago Maggiore; si innalzano fino a 3075 m s.l.m. nel Pizzo Campo Tencia.

Parco Lombardo della Valle del T. Istituito nel 1974 per preservare il fiume e i numerosi ambienti naturali della Valle del T., è stato il primo parco regionale italiano. Si estende su una superficie di 91.410 ettari, e comprende l’intero territorio amministrativo dei 47 comuni lombardi collocati lungo il tratto del fiume T. tra il Lago Maggiore e il Po, nelle province di Varese, Milano e Pavia.

Parco Piemontese della Valle del T. Istituito nel 1978, si estende su una superficie di 6561 ettari e occupa una ristretta fascia lungo la riva destra del T., comprendendo parte del territorio di 11 comuni della provincia di Novara.

Vedi anche
Cantone dei Grigioni (ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del paese), confina con quelli di San Gallo, Glarona, Uri, con il Canton Ticino, nonché con l’Italia (Lombardia ... Insubri (lat. Insŭbres) Popolazione celtica, originaria della Gallia transalpina e stanziatasi nell’Italia settentrionale, tra il Ticino e il Lago di Como, sullo scorcio del 5° sec. a.C. Loro centro principale fu Mediolanum (Milano). Nel 225 a.C., collegatisi con altre tribù celtiche, gli I. mossero contro ... Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio di Vignale (1849). Divenuto governatore generale del Lombardo-Veneto represse l'insurrezione ... Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a G. di conte di Virtù. Dichiarato maggiorenne nel 1375 gli fu dato il ...
Categorie
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • VALLE LEVENTINA
  • ALPI LEPONTINE
  • LAGO MAGGIORE
  • LOMBARDIA
Altri risultati per Ticino
  • TICINO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Jäggi Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O con il cantone del Vallese, a N con quello di Uri, a N-E e a E con quello dei Grigioni, a S-E, a S e a O con ...
  • TICINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CARACI Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) per ampiezza di bacino (7228 kmq.), ma il più importante di tutti per la portata, il cui valore medio è anzi, ...
Vocabolario
vallerano
vallerano agg. e s. m. (f. -a) [der. di valle]. – Voce del Canton Ticino equivalente a valligiano.
battelmàtt
battelmatt battelmàtt ‹-màt› s. m. [voce lomb., comp. di Battel, monte in Valle Anzasca, e del fr. matte, sorta di latticinio]. – Formaggio cotto del Canton Ticino, di latte intero o scremato, simile all’emmental, fabbricato anche in Piemonte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali