• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TICHE

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TICHE (gr. τύχη, da τυγχάνει "accade")

Nicola Turchi

È la personificazione di quel potere che determina l'accader delle cose all'infuori della cooperazione dell'uomo, cui talora può apparire cieco o irrazionale. Essa è quindi in sostanza una dea del destino, simile alla Moira; solo che per Tiche si nota piuttosto la tendenza a considerarla come apportatrice di buoni eventi, donde la frase augurale: ἀλαϑῆ τύχη "alla buona fortuna" che si trova frequente in testa alle epigrafi pubbliche.

Omero non menziona Tiche, ma solo la Moira e l'Aisa; ma già Esiodo (Theog., 360) la menziona come oceanina e Alcmane (fr. 62) la fa sorella di Eunomia e di Peito e figlia di Prometeia, il che orienta il suo significato verso quello di benevola previdenza, se non proprio di provvidenza. Pindaro (Ol., XII, 1 segg.) la chiama salvatrice e la considera protettrice delle navi sul mare, delle guerre in terra e delle assemblee deliberatrici.

Lo sviluppo delle credenze astrologiche durante l'epoca ellenistica e imperiale portò a identificare Daimon e Tiche, rispettivamente con il sole e con la luna che presiedono alla nascita del bambino e tutelano l'uno lo spirito e l'altra il corpo (Macr., Sat., I, 19); ed anche ad attribuire alle città una loro propria Tiche (τύχη τῆςτόλεως) che vigila sui suoi destini: notissime in proposito la Tiche di Antiochia e quella di Alessandria.

Il culto di Tiche è diffuso per tutta la Grecia e l'Oriente ellenistico. Nei paesi siriaci essa si è assimilata all'indigena Gad e siccome questa era concepita come duplice (Gadî) e astrologicamente interpretata come i due pianeti di Giove e di Venere, anche la Tiche venne concepita come duplice (τύχαι) e come tale rappresentata.

Tra i suoi appellativi, oltre a quelli già ricordati di buona (ἀγαϑή) e di salvatrice (σώτειρα), si annoverano quelli di grande (μεγάλη), signora dispotica (δεσποσύνη), che tutto doma (πανδαμάτειρα) e primigenia (πρωτογένεια) che è un'evidente traduzione della Fortuna "Primigenia" dei Romani.

I suoi attributi sono tutti di buon augurio: la cornucopia, le spighe, il polos, la corona turrita (quando si tratta della Tiche di una città), il timone, quale auspice di buona navigazione (e sotto questo aspetto è ravvicinata ad Iside); ad esprimere poi la sua mutabilità si hanno le ali, la ruota, la sfera.

Nel folklore neoellenico la Tiche, come destino, è quasi sparita di fronte alla Moira.

Bibl.: F. Rösiger, Die Bedeutung der T. bei den späteren griech. Historikern, Konstanzer Gymnas.-Progr. 1880; F. Allègre, Étude sur la déesse grecque Tyche, Parigi 1889; H. Meuss, Tyche bei den attischen Tragikern, Hirschberger Gymnas. Progr. 1899; F. Cumont, La double Fortune des Sémites, in Revue de l'hist. des relig., 1914.

Vedi anche
Prassìtele Prassìtele (gr. Πραξιτέλης, lat. Praxitĕles). - Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte le epoche (in partic. nell'età ellenistica), fino al ... Delo (gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio a.C. una dea femminile della vegetazione (poi identificata con Artemide), cui andò sostituendosi ... Petra Antica capitale del Regno dei Nabatei, attualmente un grandioso complesso di rovine nello Wādī Mūsā, in Giordania. L’insediamento più antico della località risale al 12°-10° sec. a.C. ed è stato localizzato sulla montagna di Umm el-Biyara. La più tarda città nabatea si sviluppò in una vallata percorsa ... Antiochia di Siria (turco Antakya) Città della Turchia (186.243 ab. nel 2007), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, Alauiti, Greci, Arabi, Armeni) e ripartita in piccoli quartieri, ai quali è da aggiungere il quartiere commerciale, con i suoi ...
Altri risultati per TICHE
  • Tiche
    Enciclopedia on line
    (o Tyche; gr. Τὺχη) Dea greca, personificazione della sorte, generalmente intesa in senso positivo. Dall’età ellenistica assunse grande importanza come forza misteriosa in grado di guidare gli eventi e venne attribuita una loro propria T. a ciascuna città. Suoi attributi erano la cornucopia, la spiga, ...
Vocabolario
tìchio
tichio tìchio s. m. [lat. scient. Tychius, dal nome, gr. Τύχιος, di un artigiano costruttore di scudi, nominato nel libro 7° dell’Iliade]. – Genere di insetti curculionidi, spesso dannosi a piante coltivate, come la specie Tychius quinquepunctatus,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali