• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TICCHIOLATURA

di Cesare Sibilia - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TICCHIOLATURA

Cesare Sibilia

. Malattia del pero, melo e nespolo del Giappone dovuta a funghi del genere Fusicladium che colpisce foglie, rami e frutti. Le foglie presentano macchie olivastre, vellutate, a contorno indeciso o dendritico, i rami chiazze nero-carboniose confluenti, se giovani, screpolature in tutti i sensi, se adulti; foglie e rami poi muoiono. Sui frutti le zone colpite hanno macchie irregolari brune, cessano di crescere, induriscono e si deformano, mostrando profonde spaccature raggiate provocate dalla pressione dei tessuti sani che crescono nomalmente. La ticchiolatura si combatte con la pulitura dei tronchi e irrorazioni di polisolfuri di calcio o poltiglia bordolese in inverno e primavera.

Vedi anche
melo Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno petali bianchi con sfumature rosse all’esterno. Il frutto (mela) è un pomo globoso, depresso, ombelicato ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... foglia Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. botanica La foglia (o, in senso generale, filloma) ...
Altri risultati per TICCHIOLATURA
  • ticchiolatura
    Enciclopedia on line
    In patologia vegetale, malattia che colpisce le foglie, i rami e i frutti del pero, del melo e del nespolo del Giappone, dovuta a funghi del genere Fusicladium. Le foglie presentano macchie olivastre, i rami, se giovani chiazze nero-carboniose confluenti, se adulti screpolature in tutti i sensi; sia ...
Vocabolario
ticchiolatura
ticchiolatura s. f. [der. di ticchio2]. – L’essere ticchiolato, macchiettato; anche, l’insieme delle macchioline che cospargono una superficie; in patologia vegetale, nome di malattie causate da funghi del genere venturia che si manifestano,...
ticchiolato
ticchiolato agg. [der. di ticchio2]. – Macchiettato, cosparso di macchioline: frutti t., affetti da ticchiolatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali