tibetologo
s. m. Studioso della storia, della religione, della lingua, della politica e della società tibetane.
• La rivolta è in corso in tutte le zone della Cina occidentale con popolazione tibetana e la sua portata, emersa con le notizie della morte di almeno un poliziotto e di un monaco, appare di un’ampiezza e di una durata senza precedenti. Secondo una mappa disegnata dal tibetologo Robert Barnett della Columbia Universitiy, che cita «numerose fonti» indivibuabili nei gruppi di esuli che sono in contatto col Tibet e nella stampa cinese, le proteste si sarebbero svolte in almeno 39 località, lungo un arco che va da Tolug Dechen, nel Tibet Occidentale, fino a tutta la fascia a popolazione tibetana nella provincia del Gansu e in quella del Sichuan. (Beniamino Natale, Mattino, 26 marzo 2008, p. 9, Primo Piano) • In questa storia, a ben guardare, il cammino e le montagne sono una costante. Sono i luoghi della formazione di Paolo Rindi e sono legati anche ad Antonia Sironi, tibetologa di fama e all’alpinista austriaco Kurt Diemberger, amico di famiglia e coinvolto nel progetto della scuola in Nepal. (Roberto Rotondo, Corriere della sera, 11 novembre 2016, Lombardia, p. 11) • Macerata è la città che ricorda, con la sua lapide in piazza della Libertà, la morte del filosofo Giordano Bruno, è la città di Matteo Ricci, dell’orientalista e tibetologo Giuseppe Tucci, dello scenografo Dante Ferretti e del contrabbassista Stefano Scodanibbio. È la città dello Sferisterio, del Teatro Lauro Rossi, dell’università e delle tante biblioteche sparse nel centro storico. È questa la città che io vivo ogni giorno, in un’Italia che non riconosco più. (Adrián N. Bravi, Repubblica, 4 febbraio 2018, Bologna, p. IV).
- Composto mediante la giustapposizione dei confissi tibeto- e -(o)logo.
- Già attestato nel Corriere della sera del 2 aprile 1967, Corriere Letterario, p. 11 (Giuliano Zincone).