• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRACCO, Tiberio Sempronio

di Giuseppe CARDINALI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRACCO, Tiberio Sempronio

Giuseppe CARDINALI

Figlio dell'omonimo console nel 238 a. C. Edile curule nel 216, fu, dopo la battaglia di Canne, nominato maestro dei cavalieri del dittatore M. Giunio Pera e, come tale, fece un vano tentativo di approvvigionare Casilino, attaccata da Annibale. Eletto console per il 215, si accampò, al comando di due legioni di volones, presso Literno per proteggere questa città e Cuma, e gli riuscì di assalire di sorpresa in Hamae le milizie di Capua e disperderle. Poco dopo fece fallire un tentativo di Annibale contro la fedelissima Cuma, e quando questi si ritirò a svernare in Puglia, lo seguì e pose i quartieri d'inverno a Lucera. Essendogli stato prorogato il comando per il 214, fu mandato dai consoli di quell'anno a Benevento, per impedire il congiungimento con Annibale delle truppe africane che Annone conduceva dal Bruzio, e vi riuscì felicemente, sconfiggendo Annone presso il fiume Calore e impadronendosi del campo cartaginese. In guiderdone della vittoria, gli schiavi che servivano nelle legioni di Gracco ebbero la libertà, e di ciò restò documento in un pittura votiva offerta al sacrario della Libertas sull'Aventino; ma non è dubbio che le notizie del racconto di Livio (XXIV, 16,4) sulle perdite di Annone siano quanto mai esagerate. Nominato console per la seconda volta nel 213, non poté partecipare se non a fatti d'arme di secondaria importanza, e confermato nel comando dei volones per l'anno appresso, fu, poco dopo la sconfitta di Annone a Benevento, tratto in un agguato ai confini del Bruzio e della Lucania, presso il fiume Calore (forse il Tanagro, affluente del Sele), dal generale cartaginese Magone, aiutato dal tradimento di un Lucano, certo Flavo, e vi perdette la vita. Di questo episodio la tradizione conserva versioni discordi, secondo una delle quali la catastrofe sarebbe avvenuta presso Benevento, par certo però, per un semplice scambio del fiume Calore di Lucania, poco noto, con quello assai più noto che correva presso quella città. Con Gracco i Romani perdettero un generale altrettanto cauto quanto valoroso, Lhe aveva avuto il merito di essere stato tra i primi ad arginare con milizie improvvisate l'impeto vittorioso di Annibale.

Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, II, col. 1401 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 253 seg., 291 seg., e passim; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre Puniche, I, Roma 1927, p. 280. Cfr. per quanto concerne la località della catastrofe H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 903; H. Matzat, Römische Zeitrechnung, Berlino 1889, p. 141, n. 5.

Vedi anche
Annìbale Annìbale (gr. ᾿Αννίβας, lat. (H)annĭbal; in punico "la mia grazia è Ba᾿al"). - Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a ... Tito Lìvio Lìvio, Tito (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) ... Valèrio Levino, Marco Valèrio Levino, Marco (lat. M. Valerius Laevinus). - Generale romano (m. 200 a. C.) ebbe (215) il compito di impedire a Filip po V di Macedonia di portare truppe in Italia a soccorso di Annibale, contro il quale difese Taranto; passò quindi in Grecia, dove conseguì successi politici e militari. Console ... Pàolo, Lucio Emilio Pàolo, Lucio Emilio (lat. L. Aemilius Paul[l]us). - Console romano (m. 216 a. C.) negli anni 219 e 216 a. C. Con Marco Livio Salinatore (219), diresse la seconda guerra illirica. Preoccupati dalla minaccia cartaginese, i due consoli si accontentarono di conquistare Dimale e l'isola di Faro, donde cacciarono ...
Vocabolario
Semprònio
Sempronio Semprònio s. m. – Nome proprio di persona (traduz. del lat. Sempronius, molto comune nell’antica Roma), adoperato spesso insieme a Caio e Tizio per indicare una persona ipotetica imprecisata, o che non si vuole o non si può determinare...
gracchiaménto
gracchiamento gracchiaménto s. m. [der. di gracchiare]. – Un gracchiare prolungato, anche in senso fig.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali