• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIBERIO d'Assisi

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIBERIO d'Assisi


Pittore, nato verso il 1470, morto fra l'aprile e l'agosto 1524. Numerosi documenti ne attestano l'infaticabile attività un po' dappertutto nell'Umbria, ma soprattutto ad Assisi e a Perugia.

Tra le sue molte opere ricordiamo la Madonna col Bambino fra i Ss. Girolamo e Francesco, del 1502, nella Pinacoteca Vaticana cui è prossima di stile la Madonna col Bambino nella chiesola detta la Madonna di Braccio a Perugia. Opera giovanile anche la tavola rappresentante il Crocifisso e quattro santi in S. Francesco d'Assisi. Nel 1506 dipinse nella cappella di S. Bonaventura a S. Maria degli Angeli S. Francesco con i suoi compagni e varie Sante. Firmato e datato (1509) è l'affresco in S. Francesco a Stroncone con la Madonna in trono fiancheggiata da santi. Pitture sue datate sono a Montefalco nella chiesa di S. Francesco (Madonna in trono coi Ss. Andrea e Ludovico, 1510) e in S. Fortunato (affreschi nella cappella di S. Francesco, 1512, con alcune storie della vita di S. Francesco ripetute poi nella cappella delle Rose in S. Maria degli Angeli, 1516). L'opera sua più tarda sono i Ss. Rocco e Damiano (1523) in S. Damiano presso Assisi.

Mediocre pittore, T. d'A. seguì pedestremente il Pinturicchio e il Perugino copiando frequentemente sé stesso. La sua arte, del tutto statica, non ebbe sviluppo; e il colorito, d'intonazione generalmente chiara e piacevole, si tramutò nelle opere tarde in striduli disaccordi di colori sporchi. La larga collaborazione di aiuti contribuì a rendere ancora piu scadente la tecnica poco accurata del maestro.

Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (con bibl.).

Vedi anche
Dóni, Dono Dóni, Dono (o Adone). - Pittore (Assisi inizî sec. 16º - ivi 1575); allievo di G. Spagna, sentì l'influsso di Giulio Romano e di Michelangelo. Insieme a Raffaellino del Garbo affrescò (1545) la cappella della Rocca Paolina a Perugia (ora distrutta). Tra le sue opere: il Calvario nel refettorio di S. ... Della Róvere, Domenico Della Róvere, Domenico. - Cardinale (m. 1501); fu prima suddiacono e cubiculario di papa Sisto IV e nel 1478 cardinale di S. Vitale. Alla morte del fratello Cristoforo, passò al titolo di S. Clemente ed ebbe il vescovado di Tarantasia (Savoia), che tenne poco più di un anno. Vescovo di Ginevra, passò ... Bettona Comune della prov. di Perugia (45,2 km2 con 4105 ab. nel 2007). ● È l’antica Vettona, uno dei rari stanziamenti etruschi sulla riva sinistra del Tevere. Sede vescovile attestata dal 5° sec., tale rimase sino alle invasioni barbariche, quando fu riunita alla diocesi di Assisi. Per la sua posizione strategica, ... Montefalco Comune della prov. di Perugia (69,3 km2 con 5716 ab. nel 2008), situato a 472 m s.l.m. sopra un colle dominante la valle spoletina. ● Forse l’antica Mons Faliscus (o Falliene), distrutta durante le guerre civili del 1° sec. a.C., nel Medioevo ricordata sino alla metà del 13° sec., con il nome di Corcurione ...
Altri risultati per TIBERIO d'Assisi
  • TIBERIO d’Assisi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    TIBERIO d'Assisi Raffaele Caracciolo TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue numerose firme), nacque ad Assisi nel 1470, primo dei sei figli del matrimonio di Diotallevi (a lungo ...
  • Tibèrio d'Assisi
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. 1470 circa - m. 1524); dotato di mediocri capacità, seguì il Pinturicchio e il Perugino. Tra le sue molte opere: la Madonna col Bambino e santi (1502, Pinacoteca Vaticana); affreschi in S. Francesco a Stroncone (1509), in S. Fortunato a Montefalco (1512), in S. Damiano ad Assisi (1522).
Vocabolario
assiṡe
assise assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
assiṡiate
assisiate assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali