• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCAGNI, Tiberio

di Giovanna Casadei Mugnai - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
  • Condividi

CALCAGNI, Tiberio

Giovanna Casadei Mugnai

Figlio di Lucrezia Bonaccorsi (non si conosce il nome del padre), nacque a Firenze nel febbraio del 1532. Fu discepolo e aiuto di Michelangelo Buonarroti e, secondo la testimonianza del Vasari, ebbe la ventura di portare a termine due opere del maestro: il Bruto (Bargello) e la Pietà (ora nel duomo di Firenze). Raggiunto Michelangelo a Roma, lo aiutò nella stesura dei disegni architettonici riguardanti S. Giovanni dei Fiorentini, che egli stesso, incaricato dai deputati della fabbrica fiorentina, portò in visione, nel 1560, al duca Cosimo (Milanesi, p. 552; Frey, p. 377; Gaye, III, p. 36); e dello stesso S. Giovanni costruì anche il modello in terra. Rimase vicino a Michelangelo fino alla morte di lui (1564), tenendo informato Leonardo Buonarroti, con numerose lettere, sulla salute dello zio e sui conflitti e dissapori circa i lavori della fabbrica di S. Pietro (Wolf, pp. 78-82; Gotti, I, p. 231; II, pp. 154 s.). Per intercessione di Michelangelo gli fu affidata la direzione dei lavori della cappella Sforza in S. Maria Maggiore, interrotti ben presto per la morte del committente e del Buonarroti. Nel 1565 curò il restauro della chiesa di S. Angelo in Borgo, ma del suo intervento, testimoniato da una lapide, non rimangono tracce per il totale rinnovamento della chiesa avvenuto nel sec. XVIII. Nello stesso anno 1565, il 7 dicembre, a trentatré anni e dieci mesi, morì e fu sepolto a Roma, nella chiesa di S. Giovanni Decollato, dalla madre e dai fratelli Raffaele, Nicola e Orazio, così come attesta una lapide ancora in situ (Forcella, VII, p. 60).

Per le scarse notizie sulla sua vita e la mancanza di opere originali la figura del C., sempre nell'ombra di Michelangelo, rimane indefinita. Il suo intervento nel Bruto, quando non è stato addirittura negato, è stato limitato dagli studiosi di Michelangelo al solo panneggio. Nella Pietà l'intervento è maggiore: oltre a varie riparazioni di pezzi originali, il lato sinistro del gruppo fu largamente modificato e l'intera figura della Maddalena sembra essere di mano del C.; ma egli risulta sempre un esecutore di temi e motivi michelangioleschi. Così per quanto riguarda i disegni architettonici: la critica è concorde nel ritenere il disegno degli Uffizi, Arch.3185, la traduzione "in pulito" fatta dal C. della pianta michelangiolesca per S. Giovanni dei Fiorentini. Non si può certo distinguere un intervento personale anche negli altri disegni riguardanti la stessa fabbrica, ma qualche studioso ha voluto vedere soprattutto nell'alzato (Uffizi, Arch.233)qualcosa di estraneo all'idea michelangiolesca, gravitante piuttosto nell'orbita artistica della fabbrica vaticana (Nava; anche il Venturi attribuisce il disegno in questione al Calcagni).

Fonti e Bibl.: G. Vasari, Vita di Michelangelo, a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1962, ad Indicem;G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti…, III, Firenze 1840, p. 36; G. Milanesi, Lettere di Michelangelo Buonarroti, Firenze 1875, p. 552; A. Gotti, Vita di Michelangelo Buonarroti narrata con l'aiuto di nuovi documenti, Firenze 1875, I, p. 23; II, pp. 154 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Roma, VII, Roma 1876, p. 60; X, ibid. 1877, p. 258; K. Frey, Sammlung ausgewählter Briefe an Michelangiolo Buonarroti…, Berlin 1899, p. 377; R.Wolf, Documenti inediti su Michelangelo, Roma-Budapest 1931, pp. 78-82; A. Grünwald, Florentiner Studien, Prag 1914, pp. 11-15; A. Nava, Sui disegni architettonici per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, in Critica d'arte, I(1935-36), pp. 102-108, in part. p. 106; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 2, Milano 1939, pp. 192-201; L. Dussler, M. Buonarroti, in Diz. Biogr. d. Ital., XV, Roma 1972, pp. 171 s. (cfr. anche bibliogr.); L. Collobi Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari, in La Critica d'arte, XX(1973), pp. 74 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p.376.

Vedi anche
Sangallo, Antonio da, il Giovane Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 circa), dove intraprese studî sull'antico entrando anche a far parte della bottega di Bramante. ... Michelàngelo Buonarroti Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ... Danièle da Volterra Danièle da Volterra. - Nome sotto il quale è più noto il pittore e scultore Daniele Ricciarelli (Volterra 1509 circa - Roma 1566). Scolaro del Sodoma, poi di B. Peruzzi, recatosi assai giovane a Roma fu dapprima aiuto di Perin del Vaga; indi divenne seguace di Michelangelo, il più convinto e profondo. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MICHELANGELO BUONARROTI
  • FIRENZE
  • ORBITA
  • VASARI
  • UFFIZI
Altri risultati per CALCAGNI, Tiberio
  • Calcagni, Tiberio
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (Firenze 1532 - Roma 1565). Scolaro e probabilmente aiuto di Michelangelo, eseguì la pianta e il modello per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma; la figura della Maddalena nella Pietà (Firenze, Duomo) e il panneggio del Bruto (Firenze, Museo del Bargello).
Vocabolario
calcagno
calcagno s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede (il tallone dell’anatomia topografica);...
calcagnare
calcagnare v. intr. [der. di calcagno] (aus. avere), ant. – 1. scherz. Battere le calcagna, scappare. 2. Dar di sprone al cavallo: e poi calcagna, E per un pezzo fugge a briglia sciolta (Berni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali