• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIBERINO

di Luisa Banti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIBERINO

Luisa Banti

. Divinità romana ed eponimo del fiume Tevere. La tradizione lo fa figlio di Giano e della dea latina Camesena, oppure re di Alba e degli Aborigeni o, sotto il nome di Thybris, degli Etrschi di Veio. Annegato nel Tevere o ucciso nelle vicinanze, egli avrebbe dato il suo nome al fiume, che prima si chiamava Albula. T. è collegato anche, come marito di Ilia, alla leggenda della fondazione di Roma.

Il culto di T. sarebbe stato introdotto da Romolo, tuttavia il più antico calendario delle feste romane non lo conosce. Questa assenza è stata spiegata in varî modi. Alcuni identificano T. o con Volturno o con Portuno, le cui feste sarebbero in realtà quelle di T. Per altri il Tevere sarebbe divenuto d'importanza capitale per i Romani solo quando essi riuscirono ad assicurarsi il possesso di ambedue le rive: il culto di T. sarebbe quindi posteriore a questa conquista. In ogni modo è relativamente tardo il sacrificio, menzionato dai fasti Amiternini e Anziati, che veniva offerto l'8 dicembre a T. e a Gaia in ricordo della dedicazione del tempio di T. nell'Isola Tiberina.

T. era ricordato probabilmente nelle preghiere dei pontefici e degli auguri con l'appellativo pater, che ricorre anche nelle iscrizioni. L'arte romana rappresentò T. secondo lo schema ellenistico delle personificazioni fluviali.

Bibl.: G. Wissowa, Relig. u. Kult. d. Römer, p. 184; id., in Roscher, Lexik. d. Mythol., V, col. 932 segg.; Corpus Inscript. Latin., I, ii, p. 327 segg.; G. Mancini, in Notizie degli scavi di antichità, 1921, p. 118; M. Besnier, L'île Tibérine dans l'antiquité, Parigi 1902, p. 308 seg.; J. Carcopino, Virgile et les origines d'Ostie, ivi 1919, p. 571 segg.; L. Euing, Die Sage von Tanaquil, Francoforte 1933, p. 48; G. Rohde, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie der klassischen Altertumswissenschaft, VI A, col. 784 segg.

Vedi anche
Giano (lat. Ianus) religione Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario del sacrificio di un ariete il giorno 9 dello stesso mese, festa detta Agonium – è tra le divinità ... pontefice storia Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un pontefice massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente forse designava colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere. Il numero dei pontefice ... Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( Era argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di Era è attestato specialmente nell’Elide, ... pagano Nel mondo romano (dal 4° sec. in poi), contrapposto a cristiano, colui che si manteneva fedele alle credenze politeistiche e pratiche cultuali tradizionali. Il termine viene perlopiù connesso alla voce latina pagus («villaggio») in quanto, dopo l’avvento del cristianesimo e il suo trionfo politico con ...
Altri risultati per TIBERINO
  • Tiberino
    Enciclopedia on line
    (lat. Tiberinus) Divinità minore del pantheon romano, personificazione del fiume Tevere. Secondo la tradizione romana era re di Alba, il decimo discendente di Enea, morto combattendo presso il fiume Albula o annegato nel fiume stesso, che da lui prese il nome di Tevere. Secondo un’altra tradizione ...
Vocabolario
tiberino
tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i...
tifernate
tifernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Tifernas -atis]. – 1. Appartenente o relativo a una delle antiche città italiche di nome Tiferno (in lat. Tifernum), come Tiferno Metaurense, nelle Marche, Tiferno del Sannio, nel Molise, Tiferno Tiberino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali