• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIASO

di Margherita GUARDUCCI - Ugo Enrico PAOLI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIASO (ϑίασος, thiăsus)

Margherita GUARDUCCI
Ugo Enrico PAOLI

Questa parola, la cui provenienza è incerta, ci si presenta per la prima volta in un frammento del poeta dorico Alcmane, nel senso di "banchetto". Poi la troviamo usata nel significato di compagnia religiosa o anche, per derivazione, in quello di festa celebrata da una compagnia religiosa. Più tardi ancora il termine ϑίασος viene usato dai Greci per indicare una qualunque associazione, anche priva di carattere religioso. In particolare sembra che questo termine fosse proprio, almeno in origine, delle compagnie dionisiache, con speciale riguardo alle loro tradizioni di danze e di canti scomposti; ed è probabile che appunto in questo significato la parola ϑίασος si diffondesse per il mondo greco. Ma in seguito essa fu attribuita anche a gruppi di altre divinità, le quali forse avevano qualcosa di comune, negli attributi o nei riti, col dio della felice ebbrezza: così, per esempio, i tiasi attici adoratori di Eracle. Man mano che ci si addentra nell'età ellenistica, il termine ϑίασος acquista un valore sempre più generico di associazione religiosa, e si allarga a comprendere tutta quella varia moltitudine di confraternite religiose, dedite per lo più a culti di numi stranieri e frequentemente composte esse stesse di persone straniere risiedenti nella Grecia.

Bibl.: F. Poland, Geschichte des griech. Vereinswesens, Lipsia 1909, passim; A. Maiuri, in Ausonia, IV (1909), p. 238 segg.; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s. v. Thiasos; P. Stengel, Die griechischen Kultusaltertümer, 3a ed., Monaco 1920, p. 187 segg.; M. Guarducci, in Rivista di filologia, n. s. 1935, p. 332 segg. - Per le iscrizioni attiche relative ai tiasi, v., oltre la bibliografia citata dal Poland, Inscriptiones Graecae, II-III ed. minor, 1249, 1261 segg., 1273, 1275 segg., 2343 segg., 2936 segg.; A. Palaios, in Polemon, I (1929), p. 107 segg.

Col nome di "tiaso" vediamo indicata anche una suddivisione della fratria. L'importanza della fratria nello svolgimento storico della società è stata messa in rilievo negli ultimi decennî per opera soprattutto di G. De Sanctis. Poiché in età remota, quale è quella corrispondente alla società descritta nei poemi omerici, lo stato non aveva ancora assunto la tutela integrale del diritto, gli appartenenti a una stessa polis si riunirono in associazioni costituite per la difesa degl'interessi e dell'incolumità dei loro membri. Di queste la più importante e la più organica fu la fratria. Nell'interno delle fratrie si determinarono dei gruppi minori quali i gruppi gentilizî (γένη) e i tiasi ovvero gli orgeoni (γεννήται). Non è facile stabilire in che consista la differenza fra i gruppi di diverso nome; le notizie tramandateci in proposito da tarde fonti greche sono tali da aumentare piuttosto le difficoltà che chiarirle.

È probabile che i γεννέται (cioè l'insieme dei γεννέται) rappresentassero nella fratria l'elemento nobiliare e che gli orgeoni, ai quali in altre città non attiche corrispondevano i tiasoti, fossero gruppi di non nobili che si erano organizzati nell'interno della fratria a difesa dei loro interessi.

In diritto attico la fratria ha una diretta ingerenza sulla composizione e sul funzionamento delle famiglie. Ogni capo di famiglia fa alla fratria le dichiarazioni che concernono i cambiamenti nella composizione dei suoi familiari e gli avvenimenti domestici più importanti: matrimonio, morte, nascita di figli legittimi. Analoghe dichiarazioni vengono fatte nel gruppo minore facente parte della fratria a cui uno appartiene: agli orgeoni (ovvero, dove la fratria è divisa in tiasi, ai tiasoti) o ai γεννήται. La fratria e i gruppi in cui essa si divideva venivaino messi per tal modo in grado di conoscere il reale stato delle famiglie; onde, chi fosse sospettato di usurpare uno stato familiare di cui gli mancassero i requisiti, poteva, allegando la testimonianza dei frateri o anche dei γεννήται, degli orgeoni o dei tiasoti, dare la prova della legittimità contestata del suo stato.

L'importanza di questa funzione della fratria e dei suoi gruppi appare in particolar modo se si accetta quanto ha sostenuto il Paoli contro il Beloch che nella polis greca non esistessero regolari registri di stato civile.

Bibl.: G. De Sanctis, 'Αρϑις, Storia della repubblica ateniese, 2a ed., Torino 1912, p. 41 segg. (nelle note i più essenziali dati bibliografici); U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 216 segg.; M. Guarducci, Orgeoni e tiasoti, in Rivista di filologia, n. s., 1935, p. 332 segg.

Vedi anche
Penteo (gr. Πενϑεύς) Mitico re di Tebe, figlio di Echione e di Agave, figlia di Cadmo. Si oppose all’introduzione in Tebe del culto di Dioniso, suscitando l’ira del dio che lo fece sbranare dalle donne tebane invasate, guidate da Agave stessa. Il mito è argomento delle Baccanti di Euripide. kòmos kòmos In origine, il giro festoso che nell’antica Grecia i giovani compivano per la città dopo un simposio, con canti e suoni di flauti. Dal 6° sec. a.C., messo in relazione con Dioniso, il komos entrò a far parte delle feste dionisiache, rappresentandovi il tiaso di Bacco. Fu uno degli elementi fondanti ... menadi (gr. Μαινάδες) Donne seguaci del culto orgiastico di Dioniso, che celebravano nell’ebbrezza le feste in suo onore. ● Analogamente le sacerdotesse di Apollo divenivano menadi quando erano invasate dal dio. Il termine, applicato talvolta anche ad altri culti orgiastici, è sostanzialmente sinonimo di ... Arianna (gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo per uscire dal labirinto, dopo l’uccisione del mostro. Fugge con Teseo e, dopo una sosta a Delo, giunge ...
Altri risultati per TIASO
  • tiaso
    Enciclopedia on line
    Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso. In origine il termine ϑίασος era usato per indicare il corteggio di Dioniso o un’associazione di suoi devoti; ma vi erano t. costituiti anche in onore di altre divinità (per es., Afrodite). In età ellenistica, la parola acquistò un significato ...
Vocabolario
tìaṡo
tiaso tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e alla danza orgiastica proprî del culto...
komos
komos kòmos s. m. [traslitt. del gr. κῶμος] (pl. kòmoi, gr. κῶμοι; poco usato l’adattam. ital. còmo, pl. còmi). – Il giro festoso che nell’antica Grecia i giovani compivano per la città dopo un simposio, con canti e suoni di flauti; dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali