• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THYRSOPTERIDEAE

di Paolo Principi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THYRSOPTERIDEAE

Paolo Principi

. Gruppo di felci della famiglia Cyateaceae, includente il genere monotipico Thyrsopiens Kuntze, attualmente confinato nell'isola di Juan Fernández e al quale sono state riferite varie specie provenienti da strati del Cretacico inferiore e del Giurassico.

Seward ritiene che le specie cretaciche appartengano al genere Onychiopsis e quelle giurassiche al genere Coniopteris. Tuttavia i resti del Giurassico dello Spitzbergen, della regione dell'Amur e dell'Inghilterra, soprattutto quelli descritti sotto il nome di Thyrsopterh Murrayana (Brgt.) Heer e Th. Maakiana Heer, rassomigliano così strettamente, sia nelle loro parti fertili, sia in quelle sterili, alla specie vivente Thyrsopteris elegans, che è difficile dubitare della correttezza del loro riferimento al genere in questione. È probabile che se le varie forme fossili attribuite al genere Thyrsopteris siano più opportunamente da attribuirsi a generi estinti, tali generi devono, però, avere avuto intime affinità con le Thyrsopteris ed erano verosimilmente gli antenati giurassici e cretacei di esse. L'attuale specie isolata è da considerarsi come l'ultimo residuo di un gruppo di Felci, una volta ampiamente diffuso e appartenente alla categoria di tipi in via di estinzione, come sono ad es. il Ginkgo biloba e le due sopravviventi specie di Sequoia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali