• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THYONE

di C. Saletti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

THYONE (Θυώνη, Θυώνα)

C. Saletti

Madre di Dioniso (Apollod., 111, 5, 3), identificata con Semele (v.). Dioniso prende da lei i nomi di Thyonidas, Thyoneus, Thyonaios, Thyonianus. Il nome è in rapporto con ϑύειν, come Thyia (v.) e Thyiades.

È raffigurata in alcune pitture vascolari con Dioniso o nel seguito del dio con baccanti e satiri. Nella ceramica a figure nere compare su un'hydrìa di Berlino (1904) e su un'altra di Firenze (3790) con le nozze di Peleo e Teti. Per i vasi a figure rosse, vanno citati un cratere di Ruvo (1093) del Pittore di Kadmos, e due opere del Gruppo di Napoli 3235: una pelìke già nella Coll. Raoul Rochette ed un'anfora panatenaica perduta.

Monumenti considerati. - Hydrìa di Berlino: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 364, n. 4. Hydrìa di Firenze: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 260, n. 30. Cratere di Ruvo: C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 54; 98 s., β; J. D. Beazley, Red-fig.2, Oxford 19632, p. 1184, n. 1. Pelìke: R. Rochette: C. Fränkel, op. cit., pp. 54; 104 s., π; J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 1316, n. 3. Anfora panatenaica: C. Fränkel, op. cit., pp. 54; 102 s., k; J. D. Beazley, Red-fig.2, 1963, p. 1316, n. 2.

Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 926 ss., s. v.; K. Preisendanz, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 735, s. v.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali