• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THYIA

di C. Saletti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

THYIA (Θυία, ion. Θυίη)

C. Saletti

Ninfa eponima di un luogo di culto a Delfi, variamente indicata come figlia di Kephisos (Herod., vii, 178) o di Kastalios (Paus., x, 6, 4) o di Deucalione (Hesiod., fr. 5 [25] Rz.).

Figlio di Th. e Apollo è considerato Delphos, che secondo una diversa tradizione è figlio di Apollo e Melaina, altra figlia di Kephisos. Secondo Pausania (cfr. anche 4, 3), avendo ella per prima sacrificato a Dioniso in Delfi e avendo ivi condotto le danze orgiastiche, le menadi presero da lei il nome di Thyiades; un'altra interpretazione vede in Th. stessa una baccante (Θυῖα da ϑυιάς, in relazione con ϑύω).

Th. era raffigurata, con Chloris alle sue ginocchia, nella Nèkyia polignotea della Lesche degli Cnidî a Delfi (Paus., x, 29, 5 s.). È stata pure identificata nella donna seduta su roccia in una pittura pompeiana del Museo Nazionale di Napoli (inv. 9202) con le nozze di Zephyros e Chloris; e in una scena d'amore con Apollo su uno specchio etrusco (Etr. Spiegel, tav. lxxxix).

Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 914, s. v., n. 2; K. Preisendanz, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 679, s. v., n. 2; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1941, p. 540 ss.; P. E. Arias, La Ficide vista da Pausania, Torino 1946, I, pp. 21; 74; II, pp. 22; 98. Pittura pompeiana: W. Helbig, Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens, Lipsia 1868, n. 974; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 124. Specchio etrusco: Th. Panofka, in Abhandl. königl. Akad. Wiss., Berlino 1852, p. 357 s.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali