• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THUTMOSI

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THUTMOSI (dal gr. Τύϑμωσις, trascrizione dell'ant. egiz. ṣḥūtmŏśe [ṣḥwtj-msj.w] "Thóut sta partorito [nel neonato]")

Giulio Farina

Nome di persona in Egitto, portato anche da quattro faraoni della XVIII dinastia. Il primo, 'a'ḫperrîe "Elevata è l'essenza del Ko di Rîe" (dal 1528 al 1498 a. C.), figlio di una Senesónbe punto di origine reale, salì al trono quale marito di Ahmóse, sorella uterina di Amenhótpe I. Manetone anzi indica quella come sovrana nelle liste. Th. combattendo dalla 4a cataratta all'Eufrate ampliò i confini egizî. Grandi lavori compì nel tempio di Karnak, ad Abido. Per primo fu sepolto nella Valle dei Re (tomba n. 38); una mummia ritrovata nel nascondiglio di Deir el-bahḥr̄ e a lui attribuita, non gli appartiene con certezza. Premortigli quasi tutti gli eredi, lasciò la successione ad Hatšepśowe, figlia di Ahmóse e per lei al marito Thutmóse che aveva avuto da Mutnófre. Questi, che si chiamò `a'ḫpernerîe "Elevata è l'essenza di Rîe" (secondo di nome, 1498-1496), condusse una spedizione contro la Nubia, un'altra contro i Beduini Arabi, una caccia agli elefanti nell'alta Siria. Anche egli si fece scavare una tomba nella Valle dei Re (forse il n. 42) e il suo corpo, trovato pure a Deir el-baḥrrī, mostra tracce del male che lo rapì, passati da poco i trent'anni. Si intuisce che egli sia rimasto alla mercé della intraprendente Hatšepśowe, perché talora questa si fa rappresentare sola sui monumenti. Morto il marito, ella ebbe agio di svolgere meglio i suoi piani ambiziosi, a danno del terzo Thutmóse (Menḫperrîe "Fermo di essenza è Rîe", 1496-1442), figlio di Thutmóse II e di Ese. Dopo appena cinque anni di reggenza per la minorità dell'erede, si proclamò faraone assumendo il protocollo reale e usurpò il potere per venti anni, eliminando quasi del tutto il legittimo sovrano.

Tali furono gl'inizî del regno più glorioso che la storia egizia ricordi; perché Th. III fu sommo sia nelle opere di pace, sia in quelle di guerra. Fu sepolto nella tomba n. 34, donde più tardi la cassa venne portata nel nascondiglio. Thutmóse IV (Menḫeprerie "Fermo di forma è Rîe", 1416-1408), nipote del precedente, essendo nato da Amenhótpe II e Te'ó', mantenne salde le conquiste dei suoi predecessori, combattendo in Siria e in Nubia. Liberò dalle sabbie la sfinge per ordine del dio Ḥarmaḫe apparsogli mentre, ancora principe, durante una caccia si era addormentato presso quella. Morì a 25 anni circa. La tomba che gli appartenne, n. 43, rimase incompiuta. Il suo sarcofago si trovò presso quello del padre.

Vedi anche
Valle dei Re (arabo Bībān al-Mulūk) Stretta e rocciosa valle situata sulla riva del Nilo a O dell’antica Tebe (od. Luxor). Vi furono scavate le tombe dei faraoni della XVIII, XIX e XX dinastia a partire da Thutmosis I. Vi è anche quella della regina Tayet, moglie di Amenhotep III, ed eccezionalmente vi ebbero il ... Nubia (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, ... Amòsi Amòsi ‹-ʃi› (o Ahmòse; gr. ῎Αμωσις, lat. Amōsis). - Faraone della XVIII dinastia (sec. 16º a. C.), portò a termine la lotta contro gli invasori Hyksos di cui espugnò la fortezza Avari. Riaffermò inoltre la sovranità egiziana sulla Bassa Nubia e condusse una campagna in Fenicia, dopo aver incalzati gli ... Kerma Cittadina del Sudan, presso cui è localizzato uno dei siti archeologici più importanti dell’Africa. Situato sulla riva orientale del Nilo, la più antica fase di utilizzazione risale al Neolitico. Si sono poi succeduti altri insediamenti, sempre più complessi, in particolare a partire dal 2000 a.C. La ...
Altri risultati per THUTMOSI
  • Thutmosi
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia egiziana. T. I (1504-1492 a.C.) ampliò la sfera di influenza egiziana in Siria-Palestina e in Nubia fino a limiti mai raggiunti prima. In Nubia infatti conquistò Kerma e si spinse poi fino a Kurgus, a sud della IV cateratta del Nilo. In Asia arrivò con il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali