• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thutmosi III

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Thutmosi III


Faraone della XVIII dinastia egiziana (1479-1425 a.C.). T. era solo un bambino quando il padre morì e per circa 21 anni fu tenuto lontano dal trono dalla matrigna Hatshepsut, prima reggente e poi faraone. Alla sua morte T. si riappropriò del trono e condusse una serie di campagne militari che, in circa diciassette anni, portarono alla formazione del più vasto impero che l’Egitto abbia mai avuto, dall’Eufrate, in Asia, alla IV cateratta del Nilo, in Africa. Queste spedizioni erano dirette contro le città e gli Stati della Siria-Palestina, ma anche contro Mitanni, il potente Stato dell’alta Siria, che contendeva all’Egitto l’accesso alle risorse del legno di cedro, del rame e degli altri beni di lusso. Dopo aver sottomesso tutta la regione T. oltrepassò l’Eufrate, penetrò nel territorio di Mitanni e sconfisse un principe nemico. Seguirono anni di pace in cui il sovrano si dedicò alla costruzione di templi nei maggiori centri della Nubia e dell’Egitto e sovrappose il suo nome sui monumenti della regina Hatshepsut. Gli annali delle sue guerre, iscritti nel santuario di Ammone a Karnak, raccontano le vicende militari con bello stile narrativo, ricco di episodi drammatici in cui l’eroismo e l’acume del sovrano sono messi in evidenza. Segue anche il resoconto meticoloso del bottino di guerra e dei tributi imposti ai popoli vinti che illustrano l’enorme quantità di beni che affluirono in Egitto dall’impero asiatico e nubiano.

Vedi anche
Karnak Complesso monumentale dell’Alto Egitto, situato sulla riva destra del Nilo. Insieme a Luxor faceva parte del centro religioso di Tebe (➔), luogo deputato a sede del dio dinastico Amon e ad area di sepoltura prescelta dai sovrani. Rimangono imponenti resti dei grandi complessi templari. Si tratta di monumentali ... Deir el-Bahari Località dell’Egitto, ospita 3 templi. Il primo è il tempio funerario del sovrano della XI dinastia Nebhepetra Montuhotep, con un grande cortile cintato, in cui fu scavato un corridoio sotterraneo che arrivava alla tomba (mai utilizzata). Una rampa dava l’accesso al tempio, edificato secondo una struttura ... Megiddo (ebr. Mĕgiddō) Antica e potente città di Canaan, dominante la via militare che dall’Egitto portava alla Mesopotamia. Costituisce per monumentalità di resti e continuità d’occupazione uno dei principali siti palestinesi di età preclassica. È stata riportata alla luce, tra l’altro, una magnifica collezione ... Urriti (o Hurriti, Orrei) Nome, derivato dall’ebraico Ḥōrīm, di una popolazione dell’antico Oriente, chiamata in accadico Khurru. Presenti in Mesopotamia già verso il 2300 a.C., come documenta un’iscrizione in cui si parla di Tisadal, re di Urkish, solo intorno al 1500 a.C. gli Urriti crearono un saldo organismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • HATSHEPSUT
  • CATERATTA
  • EUFRATE
  • MITANNI
  • FARAONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali