• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THUPLTHA

di Luisa Banti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THUPLTHA

Luisa Banti

Dea etrusca, il cui nome si trova solo al genitivo su alcuni oggetti votivi (thuplthas, thuflthas, thufulthas) e tre volte sul fegato di bronzo di Piacenza, scritto per intero nella regione 16′ e abbreviato (thuf) nelle regioni 16 e 1′ (che il ϑ della regione 20 debba pure indicare Th. è dubbio). Da Th. fu supposta derivare la forma aggettivale thuflthicla, che appare in tre iscrizioni etrusche. Dalla scarsa documentazione si può solo supporre che il nome Th. si riferisca a una divinità, ma non si può definirne né il carattere né le attribuzioni. Per questa ragione le identificazioni proposte - divinità infera, dea salutare, Ops, Cerere, gli dei Consentes et Complices - sono da considerare infondate.

Bibl.: Pauli, in Roscher, Lexik. d. Mytholog., s. v.; Corssen, Sprache d. Etrusk., I, p. 639; Bugge, Etrusk. Forschung. u. Stud., IV, p. 217; Deecke, Etrusk. Forschung., IV, p. 30 segg.; Thulin, Die Goetter d. Martianus Capella, in Religionsg. Versuche u. Vorarb., III, 1906, p. 34 segg.; Corpus Inscript. Etrusc., 445, 446, 2340, 2341; Corp. Inscript. Ital., 2603 bis; Milani, Il piombo scritto di Magliano, in Monum. ant. dei Lincei, II (1893); p. 58; C. Clemen, Die Religion d. Etrusker, Bonn 1936, p. 23; M. Buffa, Nuova raccolta di iscrizioni etrusche, Firenze 1935, nn. 192, 194.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali