• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THUN e HOHENSTEIN, Leo, conte di

di Franco VALSECCHI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THUN e HOHENSTEIN, Leo, conte di

Franco VALSECCHI

Uomo di stato austriaco, nato a Tetschen il 7 aprile 1811, morto a Vienna il 17 dicembre 1888. Esordì nella carriera giudiziaria, passando poi all'amministrativa. Nell'aprile 1848 divenne governatore di Praga: nonostante le sue simpatie per i Cèchi, di cui si adoperò a valorizzare la lingua e la letteratura, allo scoppio dell'insurrezione di giugno si mostrò solidale con l'energica repressione dell'autorità militare, sostenendo che la nazionalità è un fatto spirituale più che politico. Richiamato nel luglio 1848, divenne un anno dopo ministro del Culto e dell'Istruzione nel ministero Schwarzenberg, e mantenne la carica per tutto il periodo del neoassolutismo (1849-59) nei gabinetti Schwarzenberg e Buol. La sua attività s'inquadra nel programma del neoassolutismo: la ricostituzione di uno stato austriaco unitario, con amministrazione centralistica, su basi militari ed ecclesiastiche.

Ministro dell'Istruzione, riorganizzò il sistema scolastico, basato ancora sulle riforme teresiane e giuseppine, reagendo alle tendenze razionalistiche in senso cattolico e conservatore, e combattendo il monopolio germanico nelle università col favorire l'ammissione ai migliori elementi non tedeschi. Ministro del Culto, si volse a regolare i rapporti fra Stato e Chiesa, concludendo un concordato promulgato il 5 novembre 1855. Il vero ispiratore del concordato fu l'arcivescovo di Vienna Rauscher; ma il Th. ne assunse la responsabilità, perché rispondeva alle sue più intime convinzioni, restituendo alla Chiesa i diritti che il giuseppinismo e il giurisdizionalismo le avevano contestato. Caduto in seguito alla guerra del 1859 il neoassolutismo, il Th. venne congedato il 20 ottobre 1860. La sua attività politica continuò nella Camera dei signori e nel Landtag boemo, dove militò nel campo conservatore. Essendosi i liberali schierati per il centralismo e la germanizzazione, il Th. seguì i conservatori nelle loro tendenze federalistiche, non senza contraddizione con la sua attività di ministro. Difese così i Cèchi nelle loro contese con i Tedeschi, sostenendo che il concetto di austriaco era differente da quello di tedesco. Combatté fino all'ultimo per l'idea di un'Austria come entità a sé, conservatrice e cattolica.

Bibl.: J. A. Helfert, Fürst Windisgrätz und Graf L. Th. in den prager Junitagen 1848, Monaco 1886; id., Graf L. Th., Vienna 1891; S. Frankfurter, Graf L. Th.-H., F. Exner und H. Bonitz, Vienna 1893; id., Graf L. Th., Altenburg 1894.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali