• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THUN e HOHENSTEIN, Franz Anton, conte di

di Franco VALSECCHI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THUN e HOHENSTEIN, Franz Anton, conte di (dal 1911 principe)

Franco VALSECCHI

Uomo di stato austriaco, nato a Tetschen il 2 settembre 1847, ivi morto il 10 novembre 1916. Nipote di Leo Thun, ne seguì la tradizione politica, militando nel campo conservatore. Come rappresentante della grande proprietà fondiaria fu membro della Camera dei deputati (1879), poi della Camera dei signori (1881) e del Landtag boemo (1883). Fu uno dei capi del partito cèco-feudale, tendente a una conciliazione fra Cèchi e Tedeschi in Boemia su basi conservatrici e federalistiche. Nominato governatore della Boemia il 4 settembre 1889, si adoperò per un accordo fra Cèchi e Tedeschi; ma i suoi sforzi fallirono per l'opposizione del partito nazionalista intransigente, i Giovani Cèchi, che lo costrinse ad abbandonare l'ufficio (16 febbraio 1896). Chiamato il 15 marzo 1898 ad assumere la presidenza del consiglio e il Ministero degli interni, continuo nella politica di conciliazione, ma urtò contro l'ostruzionismo dei Tedeschi, non avendo voluto togliere le disposizioni sull'uso della lingua cèca in Boemia, e dovette rassegnare le dimissioni (2 ottobre 1899). Proseguì la sua opera come capo delle destre nella Camera dei signori, finché nel 1911 fu nominato per la seconda volta governatore della Boemia. Riprese il tentativo di conciliare le nazionalità in conflitto; ma il problema si mostrò insolubile, aggravato dalla situazione finanziaria, che costrinse il governo a nominare una commissione per l'amministrazione della Boemia, mostrandosi il regime parlamentare insufficiente a sanare la situazione. Il 28 marzo 1915 il Th. si ritirò dalla carica.

Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali