• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Skolem, Thoralf

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Skolem, Thoralf


Logico e matematico norvegese (Sandsvär 1887 - Oslo 1963). Insegnò nelle univv. di Bergen e di Oslo. Ha dato un contributo determinante alla costruzione della teoria assiomatica degli insiemi; ha dimostrato per primo che nessun insieme finito o numerabile di assiomi esprimibile nella logica elementare è capace di definire la teoria dei numeri in modo da caratterizzarla completamente. Tra le sue opere si segnalano: Einige ­Bemerkungen zur axiomatischen Begründung der Mengenlehre (1923); Ein Satz über Zählausdrücke (1935); Une relativisation des notions mathématiques fondamentales (1958); Abstract set theory (1962).

Forma normale di Skolem

Nella logica dei predicati del primo ordine con identità, è una formula in forma prenessa nella quale tutti i quantificatori sono universali.

Paradosso di Skolem

La teoria degli insiemi basata sul postulato di Zermelo è, in conseguenza del teorema di Löwenheim-S., soddisfacibile in un dominio numerabile in contrasto con l’esistenza di insiemi con potenze transfinite.

Teorema di Löwenheim-Skolem

Un insieme di espressioni che possiede un modello più che numerabile, ne possiede anche uno numerabile.

Vedi anche
lògica matemàtica lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti grafici combinabili tra loro (sintassi) o in relazione ... insieme fisica Nella meccanica statistica classica con insieme statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1, 2, 3) e delle quantità di moto qi (i=1, 2, 3) di ciascuna ... paradosso Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il termine fu usato già dagli stoici, per designare quelle tesi, specialmente etiche, che apparivano ... Ernst Zermelo Zermelo ‹zèrmëlo›, Ernst. - Matematico (Berlino 1871 - Friburgo in Brisgovia 1953). Studiò a Gottinga e fu prof. di matematica nell'univ. di Zurigo (1910). Il suo nome è legato a importanti problemi del calcolo delle variazioni, ma soprattutto alla teoria degli insiemi. Il postulato (1904) che da lui ...
Tag
  • TEORIA DEGLI INSIEMI
  • TEORIA DEI NUMERI
  • NUMERABILE
  • BERGEN
  • OSLO
Altri risultati per Skolem, Thoralf
  • Skolem
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Skolem Thoralf Albert (Sandsvaer 1887 - Oslo 1963) logico e matematico norvegese. Iniziò gli studi di matematica presso l’università di Kristiania (l’odierna Oslo) nel 1905, dove insegnò algebra e teoria dei numeri dal 1938 fino al termine della sua carriera nel 1957. Oltre alla teoria dei numeri (equazioni ...
  • Skolem, Thoralf
    Enciclopedia on line
    Logico e matematico (Sandsvär 1887 - Oslo 1963). Prof. a Bergen e a Oslo. Ha dato un contributo determinante alla costruzione della teoria assiomatica degli insiemi; ha dimostrato per primo che nessun insieme finito o numerabile di assiomi esprimibile nella logica elementare è capace di definire la ...
  • Skolem Thoralf Albert
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Skolem 〈skùulem〉 Thoralf Albert [STF] (Sandsvær 1887 - Oslo 1963) Prof. di matematica nell'univ. di Oslo (1938). ◆ [ALG] [FAF] Paradosso di S.: v. Gödel, teorema di: III 54 f. ◆ [ALG] [FAF] Teoremi di Löwenheim-S.: v. logica: III 485 e.
  • SKOLEM, Thoralf
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Carlo Cattani Logico matematico norvegese, nato a Sandsvaer, nella provincia di Buskerud, il 23 maggio 1887, morto a Oslo il 23 marzo 1963. Le modeste condizioni dei genitori (il padre Even insegnante elementare e la madre Helene Olette Vaal entrambi di origini contadine), non gli impedirono di ottenere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali