• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAHERNE, Thomas

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAHERNE, Thomas

Mario Praz

Scrittore religioso, nato a Hereford circa il 1636 e morto a Teddington (Middlesex) il 27 settembre 1674. Laureatosi a Oxford, entrò nella carriera ecclesiastica, e fu rettore a Crednell presso Hereford, cappellano domestico di sir Orlando Bridgman, e infine pastore a Teddington.

Dei suoi scritti furono pubblicati: durante la sua vita Roman Forgeries: or, a true Account of false Records discovering the Impostures and counterfeit Antiquities of the Church of Rome, Londra 1673; postumi Christian Ethics, Londra 1675, e A Serious and Patheticall Contemplation of the Mercies of God, ivi 1699. Soltanto al principio del secolo XX Bertram Dobell scoprì in manoscritto le opere in prosa e in verso del Tr. che costituiscono il suo titolo maggiore alla fama, e le pubblicò nel 1903 e nel 1908; poco dopo H.J. Bell scopriva nel British Museum un manoscritto di Poems of Felicity, containing Divine Reflections on the Native Objects of an Infant-Ey, evidentemente preparato per la stampa dal fratello del Tr., Philip, contenente trentotto nuove poesie, e lo pubblicò nel 1910. Infine si ritengono opera del Tr. le Meditations on the Creation e le Meditations and Devotions on the Life of Christ pubblicate nel 1717 in A Collection of Meditations and Devotions in Three Parts e attribuite erroneamente a uria Mrs. Susanna Hopton.

L'intuizione centrale di tutte le poesie e meditazioni del Tr. è il senso della divinità dell'infanzia; per il Tr. lo stato d'innocenza da cui decadde Adamo è goduto da ognuno di noi nell'infanzia. A questa intuizione centrale si accompagna una concezione di Dio, dell'Uomo e della Natura che partecipa insieme della filosofia e della poesia. Per il Tr. Iddio può essere conosciuto solo attraverso la creazione, e la creazione acquista significato solo quando è rispecchiata e ricreata dalla mente dell'uomo; dovere dell'uomo è di perennemente ricreare il mondo e presentarlo in offerta a Dio. Nella sua concezione dell'uomo come microcosmo il Tr. precorre il Berkeley e l'idealismo, mentre per la sua intuizione della divinità dell'infanzia anticipa il Wordsworth e il Pascoli (Il fanciullino). Per lo stile e gli argomenti il Tr. appartiene alla tradizione "metafisica" inglese (v. inghilterra: Letteratura), ma più che nei versi è grande poeta nella prosa, solenne ed eloquente pur essendo fresca e vibrante di sensibilità.

Bibl.: The Poetical Works, a cura di Gladys I. Wade, Londra 1932; Centuries of Meditation, a cura di B. Dobell, Londra 1927; E. Thompson, The Philosophy of Th. Tr., in Philological Quarterly, aprile 1929; T. O. Beachcroft, Tr., and the Doctrine of Felicity, in Criterion genn. 1930; E. Christ, studien zu Th. Tr., tesi, Tubinga 1932; J. B. Leishman, Th. Tr., in The Metaphysical Poets, Oxford 1934.

Vedi anche
Eliot, Thomas Stearns Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Altri risultati per TRAHERNE, Thomas
  • Traherne, Thomas
    Enciclopedia on line
    Scrittore religioso inglese (Hereford 1636 circa - Teddington, Middlesex, 1674). Ecclesiastico, fu rettore a Credenhill e poi cappellano nella casa di Sir Orlando Bridgeman a Teddington, dove rimase tutta la vita. Gran parte delle sue opere furono pubblicate postume, e tra queste particolare significato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali