• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THORILD, Thomas

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THORILD, Thomas

Giuseppe Gabetti

Poeta e critico svedese, nato a Båsopp il 18 aprile 1759, morto a Greifswald il 1° ottobre 1808. Orfano, cresciuto con un'educazione irregolare; temperamento esaltato, impulsivo; pensatore tumultuario è il vero e proprio Stürmer und Dränger svedese alla vigilia del romanticismo. Visse infatti, all'infuori di ogni equilibrio o misura, fra continue tempeste. Già il suo poema Passionerna (1781; ed. 1785), nel quale Young, Klopstock, Shakespeare, Goethe sono contrapposti ai modelli classici come "espressione vera dell'anima moderna", scatenò una bufera. La polemica col Kellgren, che ne nacque e che durò quasi cinque anni, mosse bensì dal problema della legittimità del verso rimato, ma divampò subito in una generale discussione sopra "la spontaneità dell'ispirazione, la libertà della creazione, i diritti del genio". E - dopo un soggiorno di un anno e mezzo in Inghilterra - una nuova polemica con Leopold si accese, nel 1791, quando egli lanciò sulla mischia la più geniale delle sue opere: Critik öfver Critiker, affermando il carattere individuale della poesia e l'unità dell'arte con la vita nel mistero eterno della natura creatrice (v. anche Om efterhärming, 1792). Frattanto la morte di re Gustavo e l'assunzione di Reuterholm alla reggenza avevano mutata la situazione politica. E Thorild credette giunta l'ora del trionfo per i suoi entusiasmi rivoluzionarî. Invece la pubblicazione del Memorial om det allmänne förstandets frihet, che egli aveva composto nel 1786 invocando libertà assoluta di pensiero e di stampa, gli attirò una condanna a quattro anni di esilio. Si recò a Copenaghen, poi ad Amburgo. E arrischiò ancora una battaglia sui diritti della donna (1793). Ma le sue forze erano ormai spezzate. Nel 1795 accettò un posto di bibliotecario a Greifswald. E - fra i doveri dell'ufficio, gli svaghi filosofici, le cure familiari - vi imparò le gioie del "quieto vivere", mai più turbate fino alla morte. Alcune poesie pubblicate dopo la sua morte (Götamannasånger; Hildur, ecc.) colpiscono per novità d'accenti e squarci di eloquente lirismo.

Opere: Samlade Skrifter, ed. critica a cura di Ardvidsson, Stoccolma 1932 segg.; e cfr. le lettere, ed. Weibull, voll. 3, ivi 1899-1902.

Bibl.: M. Lamm, Upplysningstidens romantik, Stoccolma 1918-20; Schück, Svensk literaturhistoria, III, ivi 1928; F. Böök, in Stridsmän och sangare, ivi 1910; e, soprattutto, A. Nilsson, Th. Th., ivi 1915.

Vedi anche
Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Altri risultati per THORILD, Thomas
  • Thorild, Thomas
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico svedese (Blåsopp 1759 - Greifswald 1808). Temperamento focoso e impulsivo, con il poema Passionerna ("Le passioni", 1781), nel quale Shakespeare, Young, Klopstock, Goethe erano contrapposti ai modelli classici come "espressione vera dell'anima moderna", scatenò una polemica durata a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali