• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SULLY, Thomas

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SULLY, Thomas

Delphine Fitz Darby

Pittore americano, nato a Horncastle, nel Lincolnshire (Inghilterra) nel 1783, morto a Filadelfia il 5 novembre 1872. Nel 1792 è condotto dai genitori a Charleston, nella Carolina del Sud. Studiò la miniatura col Belzons, suo cognato, e con suo fratello Lawrence; apprese l'uso dei colori da un pittore d'insegne. I ritratti del Benbridge e di A. Kaufmann furono tra le prime sue fonti d'ispirazione. Ricevuta un'ordinazione da Thomas Cooper, attore e impresario di un teatro di New York, poté in questa città osservare il metodo di Stuart e quello di Trumbull. Da Filadelfia, dove s'era recato in seguito, partiva alla volta dell'Inghilterra, e a Londra studiava col West, e risentiva l'influsso del Lawrence e del Raeburn. A Londra tornò di nuovo da Filadelfia nel 1837, per dipingere un ritratto della regina Vittoria. Il suo periodo migliore è tra il 1810 e il 1820. Lo stile del S. è decorativo, grazioso; il suo colorito armonioso. Opere principali: i ritratti del dott. Rush e del dott. Coates; l'Eliza Leslie e il James Ross (1813, Academy of Fine Arts di Pennsylvania); i ritratti delle signore Edward Hudson (Istitute of Fine Arts di Detroit), Reverdy, Ridgeley e del maggiore Thomas Biddle (1814) in collezioni private. Dei quadri storici: Washington che attraversa il Delaware.

Bibl.: C. H. Caffin, The Story of American Painting, New York 1907; C. H. Hart, A Register of Portraits painted by Th. S., Filadelfia 1908; E. Biddle e M. Fielding, The Life and Works of Th. S., ivi 1921; Pennsylvania Academy of Fine Arts, Memorial Exhibition of Portraits by Th. S., ivi 1922; S. Isham, The History of American Painting, 2ª ed., New York 1927; F. F. Sherman, Early American Painting, ivi 1932.

Vedi anche
Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Altri risultati per SULLY, Thomas
  • Sully, Thomas
    Enciclopedia on line
    Pittore (Horncastle, Lincolnshire, 1783 - Filadelfia 1872). Di famiglia inglese, in America dal 1792, S. si perfezionò a Londra (1809) con B. West e fu in particolare influenzato da Th. Lawrence. Stabilitosi a Filadelfia, ebbe fama per la grazia piacevole dei suoi ritratti (molti conservati all'Academy ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali