• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIOT, Thomas Stearns

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ELIOT, Thomas Stearns (App. I, p. 557; II, 1, p. 846)

Salvatore Rosati

Poeta, drammaturgo e critico inglese, morto a Londra il 4 gennaio 1965. Nel 1958 gli fu conferita la laurea honoris causa dall'università di Roma. Ha continuato a scrivere per il teatro: The cocktail party (1950), The confidential clerck (1954) e The elder statesman (1959). Il suo interesse per la lingua e lo stile di un moderno teatro di poesia è attestato da pubblicazioni quali Poetry and drama (1951) e The three voices of poetry (1953). Delle altre sue opere si ricordano: Selected essays (1932) che raccoglie il meglio della sua opera di critico, Old possum's book of practical cats (1939), The idea of a Christian society (1939), Notes towards the definition of culture (1948), i nuovi saggi critici On poetry and poets (1957). Postumi sono apparsi a cura della vedova: To criticize the critic and other writings (1965) e Poems written in early youth (1967).

Trad. ital.: Terra desolata, Frammento di un agone, Marcia trionfale, a cura di M. Praz, Firenze 1949; Appunti per una definizione della cultura, a cura di G. Manganelli, Milano 1952; le traduzioni di tutte le opere poetiche e drammatiche (Poesie, a cura di R. Sanesi; Quattro quartetti, a cura di F. Donini; Teatro, a cura di A. Castelli, S. Rosati e D. Pasolini dell'Onda) sono riunite nel volume Eliot, Opere, Milano 1971; Saggi elisabettiani, a cura di A. Obertello, ivi 1941; Sulla poesia e sui poeti, a cura di A. Giuliani, ivi 1960. Molte sono le traduzioni di singole poesie in periodici e in raccolte antologiche. Di Murder in the Cathedral si ha un'ediz. italiana del testo inglese con introduz. e commento a cura di S. Rosati, Milano 1960 e ristampe successive; L'uso della poesia e l'uso della critica, a cura di R. Sanesi, Milano 1974.

Bibl.: E. M. Stephenson, T. S. E. and the lay reader, Londra 19462; T. S. E.: A study of his writings by several hands, a cura di B. Rajan, ivi 1947; T.S.E.: A symposium, a cura di R. March e Tambimuttu, ivi 1948; R. Preston, "Four Quartets" rehearsed, ivi 1948; L. Unger, T.S.E.: A selected critique, New York 1948; K. Smidt, Poetry and belief in the works of T.S.E., Oslo 1949; H. Gardner, The art of T.S.E., Londra 1949; E. Drew, T.S.E. - The design of his poetry, ivi 1950; D.E.S. Maxwell, The poetry of T.S.E., ivi 1952; G. Williamson, A reader's guide to T.S.E., New York 1953; G. Cattaui, T.S.E., Parigi 1957; T.S.E. - A symposium for his seventieth birthday, a cura di N. Braybrooke, Londra 1958; E. Chinol, T.S.E., Napoli 1958; F. Ferrara, Il teatro di T.S.E., ivi 1961; E. Chinol, T.S.E., Milano 1962 (trad. aggiornata di M.C. Bradbrook, T.S.E, nella serie "Writers and their work") con bibliografia; H. Howarth, Notes on some figures behind T.S.E., Londra 1965; D. Gallup, T.S.E.: A biography, ivi 1969; H. Blamires, Word unheard: A guide through E.'s "Four Quartets", ivi 1969; E. Martin Brown, The making of T.S.E.'s plays, Cambridge 1969; T.S.E.: A symposium, a cura di N. Braybrooke, Garnstone Pr. 1970 (sul teatro); E. in perspective: A symposium, a cura di G. Martin, Londra 1970; S. Sabbadini, Una salvezza ambigua. Studio sulla prima poesia di T.S.E., Bari 1971; A. Mowbray, T.S. Eliot's impersonal theory of poetry, Lewisburg 1974.

Vedi anche
Elio Chinòl Anglista italiano (Valdobbiadene 1922 - Padova 1996); dal 1955 al 1968 prof. nell'univ. di Napoli, è passato nel 1968 a Padova e nel 1971 a Roma. Tra le sue opere: P. B. Shelley (1951); Il pensiero di T. S. Coleridge (1953); Il dramma divino e il dramma umano nel Paradiso Perduto (1958), La commedia ... Ezra Loomis Pound {{{1}}} Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università di Pennsylvania. Trasferitosi in Europa, pubblicò a Venezia la prima raccolta di poesie, ... Ted Hughes Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea inglese. Nella sua opera si distinguono due aspetti: da un lato vi è la serie di libri per ragazzi ... George Eliot Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa e l'analisi dei sentimenti, è autrice di romanzi della più schietta tradizione inglese, tra i quali ...
Tag
  • T.S. ELIOT
  • NEW YORK
  • FIRENZE
  • FERRARA
  • LONDRA
Altri risultati per ELIOT, Thomas Stearns
  • Eliot, Thomas Stearns
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ...
  • Eliot, Thomas Stearns
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Rosa Maria Colombo Lo scrittore della crisi della modernità Poeta e critico letterario di lingua inglese assai influente nel Novecento, Thomas Stearns Eliot ha elaborato nella sua opera l'esperienza traumatica delle due guerre mondiali. Al deserto spirituale delle affollate metropoli moderne ha contrapposto ...
  • Eliot, Thomas Stearns
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Praz Sebbene il culto di D. avesse una tradizione negli ambienti bostoniani dove fu educato E. (i dantisti di Harvard University, da Longfellow a Charles Eliot Norton, Santayana e Charles Grandgent), fu Ezra Pound che col suo volume su The Spirit of Romance (1910) e più ancora con la sua viva ...
  • ELIOT, Thomas Stearns
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura per il 1948. Ha tenuto la cattedra di "poesia" a Harvard nel 1932-33; e confeferenze, tra l'altro, a Roma (1947). Tra le pubblicazioni più recenti, segnaliamo: Collected poems 1909-35,1936; il dramma The Family Reunion, 1939; The Idea of a Christian ...
  • ELIOT, Thomas Stearns
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Poeta e critico, nato a St. Louis (Missouri) nel 1888; dopo gli studî universitarî a Harvard, studiò alla Sorbona nel 1911 e a Oxford; fu per un po' impiegato di banca a Londra, poi si dedicò alla letteratura; nel 1927 si naturalizzò cittadino britannico e aderì al ramo anglo-cattolico della chiesa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
eliotassi
eliotassi (o eliotassìa) s. f. [comp. di elio- e -tassi (o -tassia)]. – Sinon. di eliotattismo o fototattismo.
elioteismo
elioteismo s. m. [comp. di elio- e teismo1]. – Forma primitiva di religione naturalistica, per cui si riconosce e si venera il Sole quale unica divinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali