• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STANLEY, Thomas

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STANLEY, Thomas

Mario Praz

Letterato, nato a Cumberlow, Hertfordshire, nel 1625, morto a Londra il 12 aprile del 1678; apparteneva a un ramo illegittimo dei grandi Stanley, conti di Derby; dal lato materno era imparentato coi poeti George Sandys, William Hammond, Richard Lovelace. Ebbe a precettore William Fairfax, figlio di Edward, il traduttore di Tasso. Grazie a costui, e a un viaggio sul continente intrapreso dopo aver conseguito la laurea a Cambridge, lo St. acquistò una profonda conoscenza delle opere letterarie, soprattutto poetiche, allora in voga in Italia, Francia e Spagna, tradusse ed imitò abilmente Marino, Guarini, Ronsard, Saint-Amant, Tristan, Garcilaso de la Vega, Montalván, Góngora, ecc., e, stabilitosi nel Middle Temple a Londra dopo la fine della guerra civile, divenne l'anima d'un cenacolo di poeti minori a cui comunicò il suo entusiasmo per la lirica straniera.

I suoi Poems and Translations apparvero a Londra nel 1647, all'edizione del 1651 furono aggiunte versioni di Anacreonte, di Giovanni Secondo, ecc. Grecista, lo St. dette una traduzione di Eschilo (Londra 1663), e dedicò le sue maggiori fatiche a una History of Philosophy (Londra 1655-62), opera di compilazione molto ammirata ai suoi tempi.

Ristampa moderna dei Poems nel terzo vol. dei Minor Poets of the Caroline Period a cura di G. Saintsbury, Oxford 1921; ristampa dei Kisses (versione dei Basia di Giovanni Secondo), Londra 1923.

Bibl.: M. Praz, Stanley, Sherburne and Ayres as Translators and Imitators of Italian, Spanish and French Poets, in The Modern Language Review, vol. XX, (1925).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali