• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHADWELL, Thomas

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SHADWELL, Thomas

Ernest de Sélincourt

Drammaturgo inglese, nato a Norfolk nel 1640, morto a Chelsea nel 1692; fu educato a Cambridge e a Middle Temple.

Il suo primo lavoro, The Sullen Lovers (1668), suggerito da Les Fâcheux di Molière, fu recitato 12 sere. The Miser (1671) fu pure suggerito da Molière, mentre Bury Fair deve molto alle Précieuses ridicules. Nel 1671 egli scrisse un'opera The Enchanted Island fondata su The Tempest, e nel 1678 rifece Timon of Athens. In tutto restano di lui 17 drammi, di cui forse i più popolari furono Epsom Wells (1672) e The Squire of Alsatia (1685). In gioventù fu amico di Dryden, ma poi dissensi politici li allontanarono, e l'Absalom and Achitophel e The Medal di Dryden spinsero Shadwell a scrivere The Medal of John Bayes, a Satire against Folly and Knavery (1683), alla quale egli aggiunse un saggio che era tutto un libello contro Dryden come poeta e come uomo. Questi replicò con due schiaccianti caricature di Sh. Dopo la rivoluzione del 1688, Sh. soppiantò Dryden come poeta laureato e storiografo regio, ma la sua fama risentì sempre un poco dei brillanti attacchi di Dryden. In realtà a Sh. non mancava l'ingegno; senza essere poeta, egli era almeno un osservatore acuto, con notevoli doti d'invenzione drammatica, ed era generalmente stimato per i suoi modi e per il suo carattere.

Ediz.: Norks, Londra 1693; Select Plays (Mermaid Series), Londra 1903.

Vedi anche
Cambridge Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume Cam. Sede di una famosa università, fondata nel 13° sec., ospita molte altre ragguardevoli istituzioni ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali