• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Insel, Thomas Roland

Enciclopedia on line
  • Condividi

Insel, Thomas Roland. – Psichiatra e neuroscienziato statunitense (n. Dayton, Ohio, 1951). Fondatore del Center for behavioral neuroscience, direttore del National institute of mental health (2002-15), dal 2015 al 2017 ha collaborato con l’azienda per lo studio delle scienze della vita Life science division (oggi Verily life sciences). Tra i massimi studiosi nell’ambito delle neuroscienze sociali, le sue ricerche si sono concentrate sul ruolo dei neuropeptidi, e segnatamente dell’ossitocina e della vasopressina, in comportamenti quali l’accudimento materno, l’aggressività e l’attaccamento tra partners. Evitando ogni riduzionismo biologico, l’approccio di I. interpreta i disturbi mentali in quanto disturbi del cervello, la cui predicibilità è resa possibile dall’individuazione di biomarcatori individuali monitorando i quali si può pervenire a una diagnosi precoce di alcune sindromi neuropsichiatriche; a tal fine il neuroscienziato ha cofondato con P. Dagum e R. Klausner la startup Mindstrong, di cui dal 2017 è presidente, nata per sviluppare tecnologie in grado di diagnosticare alcune patologie mentali mediante la mappatura delle connessioni cerebrali (connettoma) e la misurazione oggettiva, con strumenti come smartphone e computer, di parametri quali emozioni, comportamenti e attività cognitive. Autore di oltre 200 articoli editi su riviste scientifiche, I. ha pubblicato i volumi New findings in obsessive-compulsive disorder (1984), The psychobiology of obsessive-compulsive disorder (con J. Zohar e S. Rasmussen, 1991), Oxytocin in maternal, sexual and social behaviors (con C.A. Pedersen, J.D. Caldwell e G. Jirikowski, 1992) e The neurobiology of maternal behavior (con M.M. Numan, 2011).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • VASOPRESSINA
  • RIDUZIONISMO
  • NEUROSCIENZE
  • BIOMARCATORI
  • OSSITOCINA
Vocabolario
rolàndico
rolandico rolàndico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo alla scissura di Rolando (v. scissura): zona r., le circonvoluzioni cerebrali frontale ascendente e parietale ascendente tra le quali è interposta la scissura di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali