• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PYNCHON, Thomas

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

PYNCHON, Thomas

Biancamaria Tedeschini Lalli

Romanziere americano, nato a Glen Cove, N. Y., l'8 maggio 1937; ha studiato a Cornell, vissuto a New York e in Messico e si è poi stabilito in California. È scrittore bizzarro, scintillante di invenzioni linguistiche e narrative che sono state di volta in volta avvicinate a Joyce o a Nabokov (quest'ultimo, del resto, insegnante a Cornell dove P. ha studiato).

Il suo primo romanzo, V. (Philadelphia 1963; trad. it., Milano 1965), cui si addice la definizione di picaresco moderno, si presentava come un labirinto di intrecci e contro-intrecci, in un anche troppo brillante equilibrio di stile, caratterizzazione e tematica. Al suo meglio farsa di alto livello, questo primo romanzo appariva a qualche critico spesso esaurirsi in un gioco di ammiccamenti culturali.

The crying of lot 49, Philadelphia 1966 (trad. it., L'incanto del lotto 49, Milano 1968), è un romanzo assai più breve, più semplice, più chiaro ed è apparso a molti anche molto più divertente. Tuttavia l'attenzione del mondo critico per P. resta incentrata, in analogia a quanto avviene per l'altra narrativa sperimentale di questi anni, sul virtuosismo tecnico messo a servizio dell'anti-racconto, come "esercizio di parodia contro gli elementi tradizionali della trama, del soggetto, dello sviluppo e del significato".

Bibl.: M. Bulgheroni, Il demone del luogo, Milano 1968; R. Poirier, The politics of self-parody, in The performing self, New York 1971; M. Schulz, Black humor fiction of the Sixties, Athens, Ohio, 1973; F. Binni, Narrativa americana degli anni sessanta, Torino 1974.

Vedi anche
David Foster Wallace Scrittore statunitense (Urbana, Illinois, 1962 - Claremont, California 2008). Appassionato di matematica e filosofia e docente universitario, ha esordito con The broom of the system (1987, trad. it. 1999), romanzo già caratterizzato dalla sua originale cifra stilistica, che combina comicità e intellettualismo. ... Don DeLillo Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, i riti della politica. Vita. Figlio di italiani immigrati negli Stati Uniti, è cresciuto ... James Joyce Joyce ‹ǧòis›, James. - Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa narrativa, animata - come magistralmente attesta la raccolta di racconti Dubliners ... John Simmons Barth Barth ‹bàatℎ›, John Simmons. - Scrittore statunitense (n. Cambridge, Maryland, 1930); professore alla Johns Hopkins University. La sua vena di narratore arguto, fantasioso, paradossale, intesa all'interiorità dell'uomo più che all'ambiente e di grande rigore formale, traduce una visione ironicamente ...
Tag
  • CALIFORNIA
  • GLEN COVE
  • NEW YORK
  • MESSICO
  • TORINO
Altri risultati per PYNCHON, Thomas
  • Pynchon, Thomas Ruggles jr
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pynchon, Thomas Ruggles jr. ‒ (n. Glen Cove, N.Y., 1937) tra i maggiori artefici del romanzo postmoderno, punto di riferimento stilistico di molti autori contemporanei, più volte candidato al premio Nobel per la letteratura. Inizia a pubblicare racconti dopo l'abbandono degli studi in fisica, alla fine ...
  • Pynchon, Thomas
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Glen Cove, New York, 1937). Dopo studî di ingegneria, esordì con alcuni racconti più tardi riuniti in Slow learner (1984; trad. it. 1988), nei quali già affiorava il tema del collasso della comunicazione, individuato come cifra della società contemporanea e ricondotto al concetto ...
  • PYNCHON, Thomas
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, iii, p. 118) Valerio Massimo De Angelis Romanziere statunitense. Dopo il successo di The crying of lot 49 (1966), P. è rimasto volontariamente per sette anni nell'ombra, fino all'uscita di Gravity's rainbow, nel 1973 (trad. it. 1999), premiato con il National Book Award. Notizie successive ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali